Malta all’avanguardia per infrastruttura digitale in Europa

-

Tra i vari fattori che rendono Malta un Paese ricco di vantaggi competitivi rispetto ad altre giurisdizioni europee va senz’altro evidenziato quello di vantare una infrastruttura che non solo va al passo coi tempi ma che si caratterizza per la sua eccellenza. Nel 2024 infatti il servizio pubblico maltese è stato riconfermato dalla Commissione Europea al 1° posto in Europa per eGovernment, con un risultato del 21% più alto rispetto alla media ottenuta dagli altri membri UE.

Come già attestato nel 2023 -e quindi per la seconda volta consecutiva- l’emissione del “eGovernment benchmark Insight Report 2024” posiziona Malta in vetta alla classifica dei 37 Paesi europei esaminati con un punteggio pari a 97, seguita da Estonia con 92 punti e dal Lussemburgo con 90 (l’Italia si colloca nella parte più bassa della graduatoria con 62 punti).

Nella complessa ed impegnativa fase di trasformazione digitale oggi in atto in Europa, è pertanto la piccola isola nel cuore del Mediterraneo che si presenta come alfiere per l’utilizzo di tecnologie innovative nei processi amministrativi che vengono svolte dalle pubbliche amministrazioni.

La relazione svolta dalla Commissione denota innanzitutto che in generale nell’ultimo anno tutti i governi europei si sono attivati concretamente per conseguire una “maturità digitale” utile a rafforzare ed a strutturare i propri servizi a favore del pubblico. Malta si è confermata leader in questo processo ed ha conseguito punteggi molto elevati su tutti i 4 principali criteri di valutazione:

User centricity: il parametro relativo alla centralità dell’utente indica la qualità del design del servizio e la facilità con cui esso viene utilizzato dai clienti, anche attraverso i dispositivi mobili

Transparency: è l’indice con cui si misura quanto siano chiare e comprensibili le informazioni fornite dalle amministrazioni pubbliche e la modalità in cui vengono trattati i dati personali

Key enablers: sono tutti quei fattori tecnologici che consentono l’effettiva ed efficace erogazione dei servizi di eGovernment, inclusi la verifica elettronica dell’identità e le varie misure di sicurezza

Cross-border services: ovvero la capacità da parte dei cittadini stranieri di accedere ed utilizzare la gamma completa di servizi online, garantendo meccanismi di supporto e feedback

A fronte del riconoscimento ricevuto, l’obiettivo di Malta è quello di mantenere con costanza uno standard di alta qualità in questo settore grazie a continui investimenti e ulteriori migliorie, incrementando le proprie competenze e al tempo stesso rafforzando la cooperazione con altri Paesi al fine di promuovere lo sviluppo dell’eGovernment globale.

Per maggiori informazioni, scrivere a simone.meneghini@maltalink.org