Bitcoin: 6 trend che ne guideranno il boom nel 2025
Il 2025 si apre con il mercato delle criptovalute in forte crescita, spinto dal boom che ha
caratterizzato il 2024. Nell’ultimo anno, Bitcoin ha raggiunto cifre record, superando i 100.000
dollari, mentre il lancio degli ETF su Bitcoin ha segnato un passo storico per il settore.
Secondo il reparto di ricerca di Bitget, exchange di criptovalute tra i più importanti a livello
globale, ci sono sei grandi tendenze che nei prossimi mesi potrebbero ridefinire il futuro di
Bitcoin e, più in generale, dell’;intero mercato crypto.
1. Bitcoin nelle riserve di Stato: lo scenario possibile
Cosa accadrebbe se i governi iniziassero a conservare Bitcoin tra i loro asset di riserva, proprio
come fanno con oro e valute? Questa possibilità potrebbe diventare realtà già nel 2025. Se i
grandi Paesi, a partire dagli Stati Uniti, adotteranno questa strategia, altre nazioni potrebbero
seguirne l’esempio, aumentando il valore di Bitcoin e ridisegnando gli equilibri finanziari globali.
L’offerta limitata di Bitcoin e la sua crescente attrattiva come riserva di valore ne fanno
un’opzione interessante per diversificare gli asset a livello nazionale. Questo cambiamento
potrebbe influire profondamente sul panorama finanziario mondiale, elevando lo status di
Bitcoin e potenzialmente ridisegnando le dinamiche di potere internazionali.
2. La finanza decentralizzata conquista Bitcoin
Fino a poco tempo fa, Bitcoin era visto solo come una riserva di valore, ma ora sta diventando
sempre più protagonista della DeFi (finanza decentralizzata). Le reti Layer 2 come Stacks, BOB e
CoreDAO hanno permesso di creare delle applicazioni DeFi direttamente su Bitcoin. Progressi
notevoli come l’aggiornamento Nakamoto e gli asset trustless ancorati a Bitcoin aprono la
strada a prestiti e staking sicuri all’interno dell’ecosistema Bitcoin. Con questo trend in crescita,
il volume delle transazioni legate alla DeFi di Bitcoin (attualmente pari a 24 miliardi di dollari),
potrebbe sperimentare un aumento esponenziale.
3. Sempre più ETF sulle crypto: il boom degli investimenti
Dopo il successo degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, nel 2025 assisteremo a una nuova ondata di
fondi di investimento dedicati alle criptovalute. In arrivo ETF innovativi, come quelli che offrono guadagni dallo staking su Ethereum o fondi diversificati con esposizione a più crypto asset. Questa evoluzione renderà gli investimenti nel settore più accessibili, attirando un numero
crescente di investitori istituzionali.
4. Le big tech puntano su Bitcoin
Un cambiamento importante è in arrivo anche per le grandi aziende tecnologiche come Apple,
Microsoft e Google. Una recente decisione del Financial Accounting Standards Board (FASB)
permetterà alle aziende di registrare Bitcoin nei loro bilanci al valore di mercato. Questo
potrebbe spingere le big tech a investire parte delle loro enormi riserve di liquidità in Bitcoin,
rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i propri fondi.
5. Il mercato delle crypto verso quota 8.000 miliardi di dollari
Nel 2024 il mercato crypto è più che raddoppiato, passando da 1.600 miliardi a 3.200 miliardi di
dollari e segnando un aumento del 200%. Se questa crescita dovesse continuare, nel 2025 la
capitalizzazione del settore potrebbe superare gli 8.000 miliardi di dollari. La spinta arriverà
dalla crescente popolarità della DeFi, dall’uso sempre più diffuso delle stablecoin e
dall’interesse delle aziende per gli investimenti in criptovalute.
6. Bitcoin: nuovo protagonista della finanza mondiale
Il ruolo di Bitcoin nel sistema finanziario mondiale si sta rapidamente ampliando. La sua
crescente adozione come asset di riserva, l’integrazione nella DeFi e l’ascesa degli ETF su Bitcoin
ne fanno un pilastro del futuro panorama finanziario. Questo ruolo in continua evoluzione
giocherà probabilmente un ruolo significativo nel commercio internazionale, nelle rimesse e
nella gestione patrimoniale sovrana.
In conclusione, secondo gli esperti di Bitget Research, il 2024 è stato l’anno della consacrazione
di Bitcoin come asset di valore globale. Il 2025 potrebbe segnare un’ulteriore svolta, con
l’inserimento nelle riserve statali, l’espansione della DeFi e la crescita degli investimenti
istituzionali.
Nonostante alcune sfide, come l’incertezza normativa e la volatilità del mercato, Bitcoin
continua a dimostrarsi resiliente e capace di adattarsi, consolidando la sua posizione come
protagonista del futuro finanziario.