Germania: esito elezioni in linea con le aspettative

-

I risultati delle elezioni tedesche sembrano in linea con le previsioni, con la vittoria dei cristiano-democratici e di Friedrich Merz. Ci aspettiamo che la formazione della coalizione sia piuttosto rapida e che il risultato più probabile, se non l’unico, sia una grande coalizione. Se l’attuale conteggio dei voti dovesse rivelarsi errato, ci aspetteremmo un governo di minoranza. Il ministro della Difesa Pistorius potrebbe mantenere la sua posizione e i socialdemocratici potrebbero persino ottenere il ministero delle Finanze come partner di coalizione. Il ministero dell’Economia andrà alla CDU, molto probabilmente a Linnemann. In Germania e in Europa verrà eliminata un po’ di burocrazia legata alle politiche di sostenibilità e, insieme ai tagli fiscali, ciò contribuirà a far ripartire l’economia dalla recessione.

La cosa più importante per i mercati obbligazionari rimarranno comunque gli sforzi verso la creazione di un esercito europeo e l’aumento della spesa militare. La CDU ha sostenuto con forza la necessità di sostenere la sicurezza europea come compito principale (insieme al contenimento dell’immigrazione illegale) in vista delle elezioni. Pensiamo che li vedremo agire a livello europeo su questo fronte. Riteniamo che un esercito europeo molto probabilmente non sarà un progetto dell’UE, perché l’Ungheria e altri paesi si opporranno. Ma con una NATO disfunzionale, la necessità di stabilire una propria infrastruttura di sicurezza europea dominerà il discorso politico fino all’estate, si spera con più risultati di quelli che abbiamo visto sotto Scholz.