Comitato Scientifico PLEF. “I sistemi complessi umani imparano dalla vita. Evoluzione, resilienza, creatività”

-

Martedì 24 giugno, alle ore 18, presso la Sala Misom di Fondazione UNIMI (Viale Ortles 22/4, Milano), incubatore dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il terzo appuntamento 2025 con il Comitato Scientifico PLEF

Relatore dell’incontro “I sistemi complessi umani imparano dalla vita. Evoluzione, resilienza, creatività”, sarà Gianluca Bocchi, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza all’Università di Bergamo e membro del Comitato scientifico PLEF. I suoi ambiti di ricerca principali sono la scienza e la filosofia dei sistemi complessi, le scienze del vivente e dell’evoluzione, la storia delle idee, la storia globale, le trasformazioni della città moderna.

La rilevanza dei temi della resilienza, dall’innovazione e della creatività ha prodotto negli ultimi decenni una pionieristica e influente circolazione di concetti fra le scienze della vita e le scienze che mirano ad indagare i sistemi complessi umani. L’incontro permetterà di ripercorrere in sintesi una storia di questa circolazione concettuale, presentando taluni modelli delle scienze evolutive e del vivente che si occupano di cambiamento e di creazione delle novità, e che risultano particolarmente interessanti per chi si occupa delle vicende umane. Verranno poste anche le questioni che la riflessione su questi modelli lasciano aperte: questioni che devono essere affrontate perché le modalità di organizzazione e di sviluppo umano possano restare profondamente legate alle loro radici biologiche o, meglio ancora, vi si accostino maggiormente. Perché un grave rischio della nostra civiltà è quello di sviluppare atteggiamenti anti-biologici, da cui discendono tutta una serie di conseguenze indesiderabili.

Al termine della relazione è previsto un dibattito.