Sollievo in vista per le forniture di semiconduttori?
I chip semiconduttori sono necessari per tutta l’elettronica moderna, dagli smartphone ai computer portatili. Sono anche alla base di molti elettrodomestici meno sofisticati come le lavastoviglie, i sistemi di riscaldamento e i dispositivi per i punti vendita.
Le vittime più eclatanti sono le case automobilistiche che sono state costrette a fermare la produzione negli ultimi mesi, perdendo un fatturato stimato di 210 miliardi di dollari nel 2021. La carenza ha colpito anche altre industrie come i dispositivi medici, le apparecchiature di rete e le console di gioco. Più recentemente, anche i settori di PC e smartphone hanno accusato la carenza di chip per aver abbassato gli obiettivi di produzione. Ironicamente, anche le aziende che costruiscono macchine per produrre chip di semiconduttori stanno soffrendo di tale carenza.
Un driver determinante per la carenza è la domanda successiva alla crisi di Covid che molti nel settore hanno sottovalutato. Nel 2019, le vendite di chip sono scese del 12%, guidate dalla natura ciclica dei chip di memoria. Alla fine del 2019, tuttavia, la Semiconductor Industry Association (SIA) ha previsto una crescita delle vendite globali del 5,9% per il 2020 e del 6,3% per il 2021 – anche prima che la pandemia colpisse l’economia mainstream. Molti partecipanti al mercato hanno reagito alla crisi del Covid tagliando gli ordini e riducendo le scorte. Tuttavia, grazie alle misure prese con i lockdown e agli stimoli del governo, la crisi del Covid ha portato a un risultato imprevisto – i consumatori e le aziende hanno aumentato la spesa per beni e infrastrutture digitali. Di conseguenza, la SIA ha visto le vendite di semiconduttori crescere del 29,7% da agosto 2020 ad agosto 2021, spinte dalla domanda di telefoni 5G e infrastrutture cloud, ma anche di beni elettronici classici come PC, TV e webcam.
L’effetto Covid ha agito in combinazione con le tendenze secolari degli elettrodomestici e delle automobili che diventano più intelligenti, equipaggiati con più chip rispetto al passato (ad esempio, un veicolo elettrico utilizza circa il doppio del contenuto di semiconduttori di un’auto normale). La digitalizzazione dell’economia in generale (ad esempio, il passaggio all’e-commerce e al lavoro digitale) sta anche alimentando un costante aumento della domanda di chip. Purtroppo, anche lo scenario geopolitico ha avuto il proprio impatto: le sanzioni imposte dagli Stati Uniti alle aziende tecnologiche cinesi (ad esempio, Huawei) nel 2019 hanno portato i produttori cinesi ad accumulare chip per poter garantire le forniture.
L’industria dei chip ha storicamente sofferto di cicli di “boom-and-bust” e di “double ordering”, in cui i clienti acquistano più chip del necessario. Quando la domanda e l’offerta si sono normalizzate e la tensione del mercato dei chip è diminuita, la domanda è calata drasticamente. Sulla base delle esperienze passate, la maggior parte degli attori del mercato dei semiconduttori erano comprensibilmente riluttanti a investire in maggiori capacità per soddisfare una domanda temporaneamente alta senza forti impegni di lungo periodo con i clienti. Anche se TSMC, Intel e Samsung alla fine hanno aumentato i loro investimenti in nuove fabbriche, tali moderni impianti di semiconduttori costano più di 10 miliardi di dollari ciascuno e richiedono anni per essere costruiti, dato che la complessità dei chip aumenta. Di conseguenza, la maggior parte della capacità investita sarà disponibile solo nel 2023 o addirittura nel 2024 – dato che la maggior parte dei produttori di componenti ha visto i tempi di consegna allungarsi a più di 52 settimane (il doppio del solito).
La capacità viene generalmente aggiunta solo nella fase di avanguardia, il che significa che le fabbriche sono costruite per produrre i semiconduttori più moderni, poiché solo questi chip hanno i margini di profitto necessari per ammortizzare gli alti costi del capitale fisso. Col tempo, man mano che la tecnologia dei chip viene commoditizzata, anche i progetti di chip più vecchi (come quelli per applicazioni automobilistiche meno sofisticate) beneficiano del passaggio a questa capacità di fascia alta. Tuttavia, si tratta di un processo lungo e che non fornisce una soluzione immediata. Per il momento, ci troviamo di fronte all’insolita situazione di chip tradizionali (nodi da 40nm a 90nm) utilizzati per l’automotive e gli elettrodomestici, che soffrono della crisi, mentre la capacità si sta espandendo principalmente per i nodi bleeding-edge (5nm e 7nm).
Di conseguenza, i produttori di chip hanno reagito con aumenti di prezzo mirati che riflettono la rigidità del mercato a diversi “livelli” di nodo.
Diversi rischi incombono anche sulla catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori, che è fortemente consolidata. Un lockdown dovuto al Coronavirus a Xi’an, un importante centro di produzione in Cina, sede di molte fabbriche di componenti per chip di memoria, ha fatto sì che le forniture per leader di semiconduttori come Samsung e Micron, siano state temporaneamente interrotte. Inoltre, un incendio al sito di produzione ottica di ASML a Berlino durante la notte di Capodanno potrebbe anche avere avuto un impatto. Incidenti come questi potrebbero esacerbare ulteriormente gli squilibri di fornitura e gonfiare i prezzi.
Diverse grandi aziende tecnologiche stanno lavorando duramente per rendere l’intelligenza virtuale e artificiale (VR & AR) mainstream, portando a una domanda potenzialmente enorme di occhiali intelligenti dotati di semiconduttori ad alta potenza. La recente e marcata spinta per un mondo più neutral dal punto di vista delle emissioni di carbonio significa spesso un passaggio dall'”energia stupida” come la combustione di combustibili fossili all'”energia intelligente” come le batterie, le celle solari e le turbine eoliche, che fanno tutte un uso intenso di semiconduttori per controllare e ottimizzare la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia. Tuttavia, la storia dell’industria dei semiconduttori indica che, una volta allentata la tensione, la contrazione tornerà ancora una volta.