Comgest: mercati emergenti, opportunità nel settore aerospaziale ed e-commerce

-

Dopo l’ottimo avvio, i mercati azionari di riferimento hanno chiuso il mese in territorio negativo, in seguito all’erosione dei guadagni maturati dovuta a svariati fattori. Il Brasile ha registrato una performance debole, principalmente per la presa di coscienza da parte del mercato che i tassi d’interesse sono probabilmente destinati a rimanere alti più a lungo del previsto, mentre le stime d’inflazione salgono e le previsioni di crescita scendono. La performance del Messico ha risentito dell’incertezza relativa all’esito delle elezioni del 3 giugno.

MercadoLibre ha riportato ottimi risultati nel primo trimestre dell’anno, confermando la crescita del segmento e-commerce in Messico e in Brasile. In entrambi i Paesi, si è registrato un aumento del valore lordo delle merci (GMV) di circa il 30% su base annua, oltre a una riduzione degli aiuti per le spedizioni e una più alta penetrazione pubblicitaria, che ora si attesta all’1,9% del GMV. Ciò ha portato a dati nettamente superiori alle stime di consenso, che hanno più che controbilanciato la debolezza dei margini in Argentina.

Embraer ha pubblicato risultati per il primo trimestre 2024 ben al di sopra delle stime di mercato, grazie alle numerose consegne di aerei privati e al miglioramento del mix di aerei commerciali nonché della leva operativa. Inoltre, la stampa ha riportato la notizia di intese tra la compagnia indiana IndiGo, da un lato, ed Embraer, Airbus e ATR, dall’altro, per l’acquisizione di almeno 100 jet più piccoli, che potrebbe significare l’ingresso nella flotta del modello E2 di Embraer. Embraer ha anche ricevuto un ordine a fermo da Air France Hop (controllata locale di Air France) relativo ad altri tre velivoli del suo modello E190.