DWS: contrariamente alle aspettative
“Aspettarsi l’inaspettato dimostra un’intelligenza profondamente moderna,” osserva la signora Cheveley nell’opera di Oscar Wilde “Un marito ideale.” In questo periodo dell’anno, vale certamente la pena ricordare quanto le prestazioni economiche effettive possano talvolta sfidare le aspettative condivise dei pronosticatori professionisti.
Il nostro Grafico della Settimana esamina quali tassi di crescita di Stati Uniti ed Eurozona il consenso prevedeva in diversi momenti negli ultimi due anni, sia per il 2024 che per il 2025. Forse ricorderete che per buona parte del 2023, molti prevedevano con sicurezza che gli Stati Uniti sarebbero entrati in recessione. Invece, la performance effettiva degli Stati Uniti ha sfidato i pessimisti nel 2024, con le aspettative di crescita per il 2025 che hanno ricevuto un ulteriore impulso dopo le elezioni presidenziali statunitensi di novembre.
Il contrario è stato vero per l’Eurozona, anche se le medie in quest’area nascondono tanto quanto rivelano. Sotto molti aspetti, compresa la crescita, la Spagna è stata uno dei protagonisti più brillanti tra i paesi sviluppati nel 2024.
Divergenze di crescita transatlantica
Diverse economie più piccole del Vecchio Continente, sia all’interno (come Grecia, Lituania e Irlanda) che al di fuori dell’Eurozona (Danimarca e Norvegia), hanno registrato una buona crescita lo scorso anno, persino rispetto agli standard statunitensi. Almeno finora, il senso di malessere economico europeo sembra essere stato in gran parte un fenomeno legato ai paesi di lingua tedesca nel 2024, con Austria e Germania particolarmente colpite. La turbolenta situazione politica in entrambi i paesi, così come in Francia, ha senza dubbio smorzato il sentiment economico.
La buona notizia, se così si può chiamare, è che sarà sempre più difficile sorprendere negativamente i previsori. Poiché le aspettative di consenso per la crescita economica dell’Eurozona sono già molto contenute, il potenziale di shock derivante da ulteriori cattive notizie sembra limitato – almeno da questa parte dell’Atlantico.