CrowdFundMe, quotata su EGM, raggiunge €200.000.000 di raccolta.

-

CrowdFundMe S.p.A., la prima piattaforma italiana di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha raggiunto il traguardo dei €200.000.000 di raccolta, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel settore dell’equity, lending e real estate crowdfunding. Il portale, fondato nel 2013- e operativo dal 2016- da Tommaso Baldissera Pacchetti, ha finora supportato oltre 657 startup, PMI e operazioni immobiliari , contribuendo alla creazione di oltre 5.200 posti di lavoro. Ha, inoltre, gestito più di 93.600 investimenti, in progetti nei settori dell’energia, tecnologia, healthcare, fintech, real estate e manifatturiero e ha portato a termine, con successo, 13 exit, molte delle quali di rilievo come:

CleanBnB (raccolti 3,9 milioni di euro, quotata su Euronext Growth Milan nel 2019)

i-RFK (raccolti 2,5 milioni di euro, quotata su Euronext Access Paris nel 2019),

Glass To Power (raccolti 2,3 milioni di euro, quotata su Euronext Access Paris nel 2022),

CrowdFundMe stessa (raccolti 2,8 milioni di euro, quotata su Euronext Growth Milan nel 2019)

Biogenera (raccolti 2,8 milioni di euro).

Dall’anno della sua nascita, a oggi, CrowdFundMe ha attraversato tappe fondamentali che ne hanno consolidato la leadership nel mercato:

2017 – Lancia la propria campagna di equity crowdfunding per autofinanziarsi, raccogliendo 278.000 euro, con una valutazione pre-money di 2,5 milioni di euro.

2019 – Diventa la prima piattaforma italiana di crowdinvesting a quotarsi su Borsa Italiana, con una capitalizzazione iniziale di oltre 13 milioni di euro e una rivalutazione di 5,3 volte rispetto al 2017.

2022 – Acquisisce Trusters, integrando il lending crowdfunding all’interno della propria offerta e ampliando le opportunità di investimento per gli investitori.

2023 – Implementa la dematerializzazione delle quote delle Srl, a seguito dell’approvazione del Ddl Capitali, semplificando la gestione e il trasferimento delle partecipazioni societarie.

2024-2025 – Consolida il lending crowdfunding e il private debt, come pilastri della propria offerta e introduce un accordo strategico che prevede garanzie fino all’80% sugli investimenti, aumentando la sicurezza per gli investitori e facilitando l’accesso al capitale per le PMI.

Con il traguardo dei 200 milioni di euro raccolti, CrowdFundMe conferma la propria missione di democratizzare l’accesso agli investimenti e offrire opportunità concrete sia per le imprese che per gli investitori.

Tommaso Baldissera Pacchetti, CEO di CrowdFundMe, ha commentato: “ il raggiungimento di questo traguardo rappresenta un’importante conferma della validità del nostro modello di business e della fiducia che investitori e aziende ripingono nella nostra piattaforma. Continueremo a innovare e sviluppare nuove soluzioni per ampliare l’accesso ai mercati finanziari e sostenere la crescita delle startup e PMI italiane”. “CrowdFundMe opera in un’area del mercato poco presidiata: non siamo semplicemente una piattaforma di crowdinvesting, ma un vero e proprio selezionatore e acceleratore di opportunità di investimento. Il nostro obiettivo è individuare le startup e le PMI con il maggior potenziale di crescita e fornire loro non soltanto capitali, ma anche un percorso strutturato per massimizzare le possibilità di successo. A differenza di altre realtà, non ci limitiamo a ospitare campagne di raccolta fondi: analizziamo a fondo ogni progetto, valutandone la solidità del modello di business, il potenziale di mercato e la capacità del team di eseguire la propria visione. Il nostro network di esperti e investitori ci permette di intercettare e proporre solo le aziende con le migliori prospettive di crescita”. Nei piani per il biennio 2025-2026, CrowdFundMe prevede un’ulteriore espansione del proprio ecosistema di crowdinvesting attraverso operazioni strategiche nel settore fintech e private debt. La società valuterà acquisizioni mirate per rafforzare la propria posizione di leadership e diversificare l’offerta di investimento. Inoltre, è previsto un potenziamento delle soluzioni digitali per semplificare l’accesso ai mercati finanziari e attrarre nuovi investitori istituzionali e retail.