Comgest: mercati globali – opportunità nel pharma

-

Nel mese di febbraio i mercati mondiali globali hanno subito nuovamente l’impatto di una serie di fattori geopolitici e macroeconomici. Inoltre, le più ampie incertezze geopolitiche hanno incrementato la prudenza degli investitori. Al contempo, con la pubblicazione dei risultati annuali o trimestrali della maggior parte delle società, la performance delle azioni resta estremamente sensibile agli utili e alle indicazioni specifiche delle singole aziende.

Eli Lilly, uno dei due leader mondiali nel trattamento del diabete e dell’obesità, ha beneficiato della conferma da parte della FDA statunitense che la semaglutide, il principio attivo del trattamento contro l’obesità del principale concorrente Novo Nordisk, non è più carente. Questo sviluppo è positivo sia per Eli Lilly che per Novo Nordisk, poiché si prevede che sosterrà i volumi precedentemente penalizzati nel mercato dei marchi, favorendo una crescita incrementale dei volumi e dei ricavi. EssilorLuxottica, leader mondiale delle lenti e montature oftalmiche, ha pubblicato ottimi risultati nel quarto trimestre, evidenziando una solida dinamica sottostante e prospettive di crescita promettenti. Alcuni dei fattori chiave della dinamica futura includono gli occhiali intelligenti, l’imminente lancio negli Stati Uniti della sua soluzione di gestione della miopia e i progressi nella teleoptometria. Visa, una delle principali reti di pagamenti a livello mondiale, ha pubblicato ottimi risultati trimestrali (a settembre alla fine dell’esercizio) e ha ospitato un Investor Day positivo. Il management ha ribadito le aspettative di una crescita a doppia cifra dei ricavi, favorita dalle attività strategiche e dall’espansione dei servizi a valore aggiunto, rafforzando le nostre proiezioni di crescita dell’utile per azione a lungo termine nell’ordine del 13-15% circa.