Boom del credito a maggio: mutui +37% e BNPL +55%. Il Report di Experian
L’utilizzo del BNPL cresce del +7% rispetto ad aprile e del +55% su base annua, confermandosi strumento particolarmente rilevante per la GenZ, che rappresenta quasi un terzo dei richiedenti, e per il Sud Italia che detiene il 38,6% della domanda.
Le richieste di mutuo aumentano del +4,5% rispetto ad aprile e del +37% anno su anno, nonostante tassi abbiano raggiunto il 3,96% a marzo. Napoli (+73,3% vs 2024) e Roma (+53,6% vs 2024) guidano l’espansione.
Dopo il calo di aprile, i prestiti personali crescono dell’11,1% nell’ultimo mese e del +9,37% rispetto a maggio 2024.
Prestiti finalizzati su del +5% rispetto ad aprile, con oltre il 42% delle richieste effettuate per l’acquisto di automobili.
Dopo il lieve rallentamento dovuto con ogni probabilità alle diverse festività del mese di aprile, a maggio il mercato del credito italiano ha ripreso slancio sostanziale. Si registra infatti una crescita significativa delle richieste per mutui, prestiti e prodotti digitali, sia rispetto al mese precedente che in confronto all’anno scorso.
In particolare, spicca l’incremento nell’utilizzo del Buy Now, Pay Later, che ha visto una crescita del +7% rispetto ad aprile e addirittura del +55% rispetto a maggio 2024. Anche la domanda di mutui mostra un trend decisamente positivo, con un aumento delle richieste del +4,5% rispetto ad aprile e del +37,4% su base annua, nonostante il lieve incremento dei tassi di interesse applicati rispetto a febbraio, che si attestano al 3,96%. Il Sud Italia si distingue per la maggiore concentrazione di richieste di mutuo rispetto alle altre aree del paese; Napoli ne è un chiaro esempio, con una crescita significativa del 73,3% rispetto all’anno precedente e del 15,5% nell’ultimo mese.
Questi i principali risultati emersi dall’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, global data tech company, per il mese di maggio.
Armando Capone, CEO di Experian Italia, ha commentato: “I dati di maggio confermano una crescita significativa del mercato del credito italiano. Abbiamo osservato soprattutto una decisa accelerazione delle richieste di mutui, cresciute del +37% rispetto a maggio 2024, con picchi come il +73,3% di Napoli. Continua all’espansione del Buy Now, Pay Later, che ha registrato un balzo del +55% su base annua. Questo strumento si sta affermando come fondamentale per l’inclusione finanziaria, specialmente per le fasce di popolazione più giovani, come la Gen Z (18-29 anni) che rappresenta il 30% dei richiedenti. Questa dinamica, unita alla ripresa dei prestiti, ci permette di disegnare un quadro di fiducia e resilienza nel settore del credito”.