Tre possibili scenari per le prossime settimane

Team di gestione - La Financière de l’Echiquier -

Alla fine, lo storno repentino di lunedì 24 febbraio è stato il primo episodio di una settimana di forte correzione in cui i mercati hanno vissuto la peggiore delle settimane dal 2008. L’S&P 500 ha così perso -11,4% e l’Euro Stoxx 50 -12,3%.

I titoli degli Stati ritenuti “sicuri” sono stati estremamente ricercati portando il decennale tedesco al di sotto di -0,60%. Cosa giustifica questa ondata di panico?

L’accelerazione della diffusione del Covid-19 fuori dalla Cina, in Italia in particolare, ha riacceso il rischio di una pandemia fino a quel momento scartato dagli investitori. Al di là delle reazioni emotive legate al virus stesso si è temuto, soprattutto, il moltiplicarsi di chiusure e quarantene nelle economie sviluppate contro le quali ogni intervento delle banche centrali e dei governi poteva sortire un’efficacia soltanto limitata. Inoltre, l’assenza inizialmente di una risposta coordinata da parte delle autorità (come dimostrano le dichiarazioni poco incisive dei funzionari della Banca Centrale Europea a metà settimana) ha lasciato i mercati in preda al dubbio.

Quale impatto sulle principali asset class?

Sui mercati azionari dei Paesi sviluppati il ribasso è stato generalizzato, a prescindere dai settori o dalle aree geografiche. Così, i titoli growth sui quali cominciava a pesare il rischio di una bolla non hanno perso di più rispetto al resto del mercato. Ciononostante, è giusto sottolineare che le azioni dei mercati emergenti, in particolare in Asia, hanno resistito meglio visto che i nuovi casi di Covid-19 sono in aumento nel resto del mondo ma in costante diminuzione in Cina. Inoltre, la People’s Bank of China è intervenuta molto rapidamente. Sul fronte obbligazionario, i rendimenti dei Paesi ritenuti “sicuri” hanno registrato una flessione contrariamente a quelli dei Paesi periferici, come l’Italia e la Grecia, orientati al rialzo anche se finora si erano allineati sulla traiettoria dei Paesi core. Il mercato del credito ha dimostrato estrema resilienza benché i segmenti con rating più bassi non siano sfuggiti al movimento di avversione al rischio.

Come hanno reagito le autorità?

La banca centrale cinese per prima ha annunciato misure di sostegno all’economia cui iniziano ora a fare seguito anche le altre. In una breve dichiarazione rilasciata venerdì dalla Federal Reserve, il presidente Jerome Powell ha detto che l’istituto utilizzerà i suoi “strumenti” e agirà “in modo appropriato per sostenere l’economia”. Queste poche parole hanno fatto aumentare le previsioni di un taglio dei tassi. Sembra ormai probabile che la Fed riduca i tassi dello 0,25% almeno nel corso della sua riunione dei 17 e 18 marzo prossimi. Per quanto riguarda le misure di stimolo sono pochi gli annunci concreti in questa fase benché si debba sottolineare che la Germania, poco abituata a questo tipo di interventi, sta considerando “misure aggiuntive” in caso di un forte shock economico. Le politiche molto accomodanti consentono infatti agli Stati di disporre delle risorse necessarie per attuare dei piani di stimolo.

Cosa aspettarsi nelle prossime settimane? 3 possibili scenari.

  1. Quello più cupo, ma anche il meno probabile, consisterebbe in un’accelerazione tale dei contagi dal dovere attuare misure drastiche quali la chiusura massiccia di aziende, il blocco dei trasporti o la chiusura addirittura totale o parziale delle frontiere. Questo scenario provocherebbe sicuramente un forte shock sui mercati e gli asset a rischio finirebbero per essere violentemente impattati in un primo momento anche se, alla fine, le banche centrali e i governi interverrebbero.
  2. Possiamo anche immaginare uno scenario diametralmente opposto, ottimistico quindi, in cui la diffusione del virus rallenterebbe bruscamente nelle prossime settimane grazie alle misure di controllo attuate e all’innalzamento delle temperature con l’approssimarsi della primavera. Il rischio di una pandemia sarebbe così escluso e l’unica cosa importante da fare consisterebbe in un corretto dosaggio delle misure di sostegno all’economia per compensare la frenata del primo trimestre.
  3. Il nostro scenario sta nel mezzo. Non ci sembra ragionevole scommettere su un rapido rallentamento dell’epidemia dato che parecchie incognite rimangono, riferite sia al virus che alla sua possibile evoluzione. Riteniamo tuttavia che, superata l’ondata di panico, il pragmatismo dovrebbe tornare a prevalere. Il Covid-19 sarà una spina nel fianco cui l’economia dovrà abituarsi, senza però fermarsi. Saranno messe in atto misure puntuali e progressive per limitarne la diffusione, soprattutto tra le persone più fragili. Le banche centrali e gli Stati, che stanno già iniziando ad annunciare alcune misure, interverranno a sostegno delle attività economiche. Tra l’altro, le terapie sono in fase di studio, non bisogna dimenticarlo. Nell’immediato, dobbiamo rimanere pazienti di fronte al perdurare della volatilità. Siamo tuttavia convinti che la via d’uscita da questo momento di stress ci sarà suggerita dalle autorità, con acquisti progressivi che potrebbero essere pertinenti. Di certo, le banche centrali e i governi non permetteranno che le condizioni finanziarie si deteriorino a dismisura.