Juventus: tra acquisti record, finanze e sogno Scudetto

-

La stagione 2021/2022 passerà agli annali come una delle più movimentate della storia della Juventus. Una stagione che è iniziata con le brutte notizie della partenza di Cristiano Ronaldo e dei conti in rosso, con risultati sportivi deludenti fino a gennaio e con dubbi anche sul ritorno in panchina di Massimiliano Allegri. Con l’inizio dell’anno solare, però, qualcosa sembra cambiato. La Vecchia Signora ha completato un calciomercato tra i più ricchi di sempre, ha cominciato a recuperare posizioni in classifica e il bilancio sembra meno negativo delle previsioni. Si respira un’aria nuova nel club più titolato d’Italia.

Partiamo proprio dai risultati sportivi. Nell’ultimo turno di campionato la Juve ha battuto per 3 a 2 l’Empoli in trasferta, portandosi addirittura a -7 dalle capoliste Milan e Napoli. Mancano ancora 33 punti da assegnare e se aggiungiamo l’Inter sono addirittura 4 le squadre che possono ambire al titolo.

La lotta per lo Scudetto non è mai stata così incerta dall’introduzione dei 3 punti per vittoria in Serie A. Una situazione incertissima anche per i principali analisti che con nei loro bonus di benvenuto per scommettere prevedono equilibrio fino al 22 maggio, giorno della chiusura ufficiale della stagione

Il segreto, neanche tanto nascosto, di questa risalita, ha un nome e un cognome: Dušan Vlahović. Arrivato dalla Fiorentina a gennaio, il giovane attaccante serbo ha subito stupito tutti per carattere e capacità di adattamento alla realtà bianconera e ha proseguito da dove aveva lasciato a Firenze: segnando.

Con la doppietta rifilata all’Empoli, Vlahović è arrivato a quota nove marcature multiple in questa stagione, le stesse di Cristiano Ronaldo. Gli sono bastati soltanto 13 minuti per segnare il primo gol in campionato con la nuova maglia. Addirittura 31 secondi per bagnare l’esordio assoluto in Champions con la rete. In tutto il bilancio personale recita 4 gol e 1 assist in 6 gare giocate. Numeri da bomber di livello mondiale.

Vlahović è il fiore all’occhiello di una campagna di calciomercato di riparazione come forse non si era mai vista in Italia. La Juventus ha dovuto sborsare la bellezza di 75 milioni per strapparlo alla Fiorentina, realizzando il colpo più oneroso atto dalla società a gennaio. Il quinto più caro di sempre nella storia del club.

Solo 4 giocatori sono stati pagati più di Vlahović. Il colpo più costoso di sempre è stato ovviamente Cristiano Ronaldo, pagato al Real Madrid 117 milioni di euro. Dietro di lui Gonzalo Higuain, arrivato dal Napoli per 90 milioni. Terzo gradino del podio per de Ligt, pagato 85,50. Al quarto troviamo il brasiliano Arthur con 76.

E Vlahović non è soltanto il calciatore più caro mai acquistato dalla Juve a gennaio. É anche il colpo più costoso mai fatto da una squadra della Serie A nel mercato di riparazione.

 

 

Quello che sorprende gli esperti di finanza e sport, però, è come una squadra in forte passivo economico possa fare colpi del genere in una sessione di calciomercato. In realtà l’arrivo di Vlahović è stato il frutto di una strategia decisamente vincente. I soldi per acquistare il serbo sono infatti arrivati dalle cessioni di Kulusevski e Bentancur, che hanno portato nelle casse bianconere circa 70 milioni, e dal risparmio sull’ingaggio di Ramsey, fino a poco tempo fa uno dei più pagati in rosa.

E qui veniamo ai conti della Juventus che ha appena approvato il bilancio dei primi sei mesi della stagione 2021/22 chiusosi al 30 dicembre 2021. La Vecchia Signora chiude con un passivo di circa 119 milioni di euro, circa 6 in più rispetto allo stesso periodo della stagione 2020/2021.

A pesare sul passivo i quasi 39 milioni in meno arrivati dai diritti televisivi. Filtra, però, un leggero ottimismo tra i membri del cdA. Nelle previsioni, alla luce della razionalizzazione dei costi societari e della diminuzione del monte stipendi, il prossimo bilancio dovrebbe essere decisamente più positivo.

In questo saranno fondamentali le prestazioni della prima squadra, ancora impegnata su 3 fronti, Champions League, Coppa Italia e campionato.