L’analisi delle supply chain è fondamentale per identificare i rischi di credito

-

Da un punto di vista generale, le leggi sui diritti umani, la sicurezza delle risorse e le iniziative ambientali possono contribuire al riallineamento delle catene di approvvigionamento nei trimestri e negli anni a venire.

La crescente inclusione del linguaggio dei diritti umani nelle leggi sulla due diligence e nei requisiti di rendicontazione può culminare in una maggiore coesione del settore. Per esempio, la bozza della Commissione europea della direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale si concentra sui danni che possono attraversare le catene di fornitura. Tuttavia, il processo di identificazione può essere molto impegnativo per i singoli emittenti, poiché le catene di approvvigionamento rimangono frammentate tra i vari settori, e le aziende hanno generalmente rapporti diretti limitati al di là dei fornitori di primo livello.

Pertanto, ci aspettiamo un aumento delle azioni collettive e della collaborazione a livello di settore. Queste iniziative potrebbero avere un maggiore potenziale al fine di aumentare l’uniformità tra le rispettive catene di fornitura nel tempo.

Inoltre, è probabile che si intensifichi la spinta verso la produzione “onshore” o “friend-shore” di carburanti, materiali e tecnologie fondamentali. I vincoli della catena di approvvigionamento post-COVID e gli effetti della guerra in Ucraina hanno dato impulso alla spinta all’onshoring, che dovrebbe continuare data la consapevolezza della dipendenza commerciale da alcuni Paesi, come la Cina.

Oltre alla strategia dell’UE per proteggere le catene di approvvigionamento essenziali, l’Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti ha previsto forti incentivi per la produzione interna di prodotti chiave e gli Stati Uniti hanno recentemente imposto restrizioni significative all’esportazione in Cina di semiconduttori avanzati e attrezzature correlate. Sebbene questi sforzi possano contribuire a tutelare le economie sviluppate da future interruzioni della catena di approvvigionamento, molti nuovi impianti di produzione richiederanno tempi e investimenti significativi.

Sebbene il riadattamento delle catene di fornitura e gli effetti che ne derivano sul commercio globale possano ostacolare la riduzione dei costi a breve termine delle tecnologie più pulite e sicure, l’aumento della scala di queste tecnologie potrebbe sbloccare i risparmi a lungo termine.

Infine, stiamo monitorando gli effetti del recente accordo dell’UE che prevede l’imposizione di una tassa sulle importazioni (cioè un meccanismo di aggiustamento alle frontiere) basata sul sistema europeo di scambio delle emissioni, in base al quale i prezzi della CO2 sono schizzati negli ultimi anni.

Il piano europeo di tassazione delle importazioni legato alle emissioni è stato accolto con sgomento (in particolare dagli esportatori dei mercati emergenti verso il continente) e con il timore che tali regole aggiungano un ulteriore livello di burocrazia al commercio globale. Tuttavia, si tratta di una mossa significativa da parte di uno dei più grandi blocchi commerciali del mondo, che merita di essere monitorata in un contesto di simili dibattiti in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti (dopo la recente introduzione da parte dei Democratici di una legislazione sulla tassazione delle importazioni legata alle emissioni).

Gli obiettivi degli sforzi sopra descritti vanno dalla garanzia dei diritti umani di base all’incentivazione di una produzione più pulita. Sebbene gli obiettivi siano diversi, l’importanza di ciascuno di essi influenzerà probabilmente le catene di approvvigionamento globali nel 2023 e oltre. Questi temi sottolineano la crescente prevalenza delle questioni ESG nelle aziende, nelle filiere e nelle economie, indipendentemente dalle preferenze degli investimenti a reddito fisso.