Digitalizzare la governance. Il codice di corporate governance

-

Digitalizzare la governance può portare significativi miglioramenti in termini di efficienza, trasparenza e capacità decisionale.

“Digitalizzare la governance significa trasformare in un linguaggio digitale i documenti e i processi di decision making, implementando tecnologie a supporto della funzione gestoria del consiglio di amministrazione”. Così introduce il concetto in un recente articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore l’avv. Afra Casiraghi dello Studio Bird&Bird (nella foto). Viene anzi sottolineato quanto digitalizzare la governance rappresenti un’opportunità anche per realizzare la cosiddetta “ twin transition ”, ossia la strategia complessiva di coordinamento e integrazione della transizione ecologica e transizione digitale, massimizzando l’efficienza in entrambi i settori driver del mercato attuale.

“Così è possibile digitalizzare l’informativa preconsiliare” aggiunge l’avv. Afra Casiraghi ” la relativa organizzazione e istruttoria, le modalità di svolgimento delle riunioni, i flussi informativi endoconsiliari previsti dall’art. 2381 del Codice civile, l’attività di monitoraggio e di compliance normativa e statutaria. L’utilizzo di strumenti digitali in ambito governance rappresenta d’altronde un importante strumento per tracciare l’adempimento dei doveri del board di “ agire in modo informato ”, espressione che ritroviamo proprio nell’ultimo comma dell’art. 2381 del Codice civile, facilitando il dialogo con shareholders e stakeholders rilevanti, raccomandato anche dal Codice di corporate governance (art. 1, principio IV)”.

In sostanza, la digitalizzazione della governance riduce i costi operativi e al contempo crea valore in termini di efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi decisionali; inoltre permette la raccolta dei dati su cui si formano le decisioni, che possono essere rielaborati creando nuovi dati utili all’organizzazione e alle future decisioni; soprattutto, agevola la reportistica ESG.

Come Digitalizzare la governance

La digitalizzazione della governance aziendale implica l’uso di tecnologie digitali per migliorare i processi decisionali, aumentare la trasparenza, e facilitare la comunicazione all’interno del consiglio di amministrazione e con gli stakeholder. Piattaforme come Diligent, BoardEffect o Boardvantage offrono funzionalità specifiche per la gestione delle attività del consiglio di amministrazione. Queste piattaforme permettono di organizzare riunioni, condividere documenti in modo sicuro, e tracciare le decisioni. Piattaforme come Slack, Microsoft Teams e Zoom facilitano la comunicazione e la collaborazione tra i membri del consiglio di amministrazione, anche a distanza. Questi strumenti permettono di tenere riunioni virtuali, condividere informazioni e discutere in tempo reale. Strumenti come Google Workspace, Microsoft SharePoint, e Dropbox Business facilitano la gestione e la condivisione sicura dei documenti aziendali, rendendo più semplice l’accesso alle informazioni rilevanti. Sistemi di BI (Business Intelligence) come Tableau, Power BI o Qlik permettono di raccogliere, analizzare e visualizzare dati aziendali in tempo reale, supportando il consiglio di amministrazione nel prendere decisioni basate su dati concreti.

Trasparenza e la Sicurezza

La tecnologia blockchain può essere utilizzata per creare registri immutabili delle decisioni del consiglio e delle transazioni aziendali, aumentando la trasparenza e riducendo il rischio di frodi. L’automazione dei processi di governance, come la compilazione di report e la gestione dei registri, può ridurre il carico di lavoro manuale e minimizzare gli errori. Strumenti RPA (Robotic Process Automation) come UiPath possono essere utili in questo contesto.

È importante formare i membri del consiglio di amministrazione e i dirigenti sull’uso delle nuove tecnologie e promuovere una cultura digitale all’interno dell’azienda. Corsi di formazione e workshop possono aiutare a sviluppare le competenze necessarie. L’uso di dashboard e KPI (Key Performance Indicators) digitali può aiutare a monitorare l’efficacia della governance e a fare aggiustamenti in tempo reale.

Vantaggi della Digitalizzazione della Governance

  1. Efficienza e Produttività: Riduzione del tempo necessario per la gestione dei documenti e delle riunioni.
  2. Trasparenza: Migliore accesso alle informazioni e tracciabilità delle decisioni.
  3. Sicurezza: Miglior protezione delle informazioni sensibili attraverso tecnologie avanzate.
  4. Flessibilità: Possibilità di tenere riunioni e collaborare a distanza.
  5. Decisioni Basate su Dati: Accesso a dati in tempo reale per supportare decisioni più informate.

Il codice di corporate governance

Il codice di corporate governance è un insieme di linee guida e principi che le aziende dovrebbero seguire per assicurare una gestione efficace e trasparente, proteggendo gli interessi degli azionisti e degli altri stakeholder. Questi codici sono generalmente adottati su base volontaria, ma possono diventare obbligatori se incorporati nella legislazione nazionale o nelle regolamentazioni di mercato. In Italia, il codice di corporate governance è adottato principalmente dalle società quotate in borsa e segue le direttive emanate da organismi come il Comitato per la Corporate Governance.

Esempi di Codici di Corporate Governance

  • Codice di Autodisciplina delle Società Quotate (Italia): Pubblicato dal Comitato per la Corporate Governance, questo codice offre linee guida specifiche per le società quotate italiane.
  • UK Corporate Governance Code (Regno Unito): Un esempio di codice di corporate governance molto influente a livello internazionale.
  • OECD Principles of Corporate Governance: Fornisce una base per i codici di corporate governance adottati in molti paesi.

Benefici di un Codice di Corporate Governance

  1. Migliora la Trasparenza: Un codice di corporate governance ben implementato migliora la trasparenza delle operazioni aziendali, aumentando la fiducia degli investitori.
  2. Riduce i Rischi: Contribuisce a identificare e gestire i rischi in modo più efficace.
  3. Promuove la Sostenibilità: Aiuta le aziende a perseguire obiettivi di lungo termine, favorendo la sostenibilità economica e sociale.
  4. Aumenta la Fiducia degli Investitori: Gli investitori tendono a fidarsi di più delle aziende che seguono buone pratiche di corporate governance, il che può facilitare l’accesso ai capitali.