La politica climatica di Trump e il suo impatto sugli investimenti
L’insediamento di Donald Trump è stato seguito da una serie di ordini esecutivi con ripercussioni in molti settori industriali. Vediamo cosa significa la seconda amministrazione Trump per i settori legati alla sostenibilità negli Stati Uniti e a livello globale.
Principali risultati:
L’amministrazione Trump ha confermato la volontà di ridurre la regolamentazione ambientale e tagliare i budget dedicati, mentre gli Stati Uniti abbandonano l’Accordo di Parigi, rallentando il loro percorso verso l’obiettivo “net zero”.
La Cina assumerà un ruolo più centrale negli sforzi globali per il clima e, insieme all’Unione Europea, dovrebbe mantenere in carreggiata la transizione globale verso l’energia pulita.
L’Inflation Reduction Act potrebbe essere parzialmente annullato, con aree come i veicoli elettrici e l’eolico offshore che potrebbero essere le più colpite.
Gli investitori dovranno concentrarsi su temi d’investimento meno esposti alle politiche, come le infrastrutture, la digitalizzazione, l’efficienza degli edifici, la gestione delle acque o l’agricoltura di precisione.