La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% rispetto a cento anni fa
AMBIENTE: LOMBARDIA, IN CENTO ANNI +45% DI BOSCHI
Nonostante una significativa riduzione fino alla metà del XX secolo, la superficie boschiva in Lombardia è cresciuta negli ultimi 50-60 anni grazie all’abbandono delle terre agricole e alle politiche di tutela ambientale. Tuttavia, la sfida attuale è mantenere un equilibrio tra conservazione, utilizzo sostenibile e adattamento ai cambiamenti climatici.
La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% rispetto a cento anni fa, e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. A certificarlo è il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi nella commissione Agricoltura del Consiglio regionale, presieduta da Floriano Massardi. Rispetto a un secolo fa, lo scenario è “radicalmente cambiato”. L’ agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre essere capaci di cogliere le opportunità offerte da tale sovrabbondanza, come del resto si sta facendo in Lombardia.
Tendenze principali
Negli ultimi 100 anni, la superficie boschiva in Lombardia ha subito notevoli cambiamenti, influenzati da fattori socio-economici, climatici e di gestione del territorio.
Prima metà del ‘900
Riduzione della superficie boschiva: fino agli anni ’50, i boschi lombardi si sono progressivamente ridotti a causa dell’espansione agricola e dell’uso del legname come combustibile.
Deforestazione per scopi agricoli: le aree collinari e pedemontane venivano disboscate per coltivazioni e pascoli.
Seconda metà del ‘900
Inversione di tendenza: a partire dagli anni ’60-’70, con l’abbandono progressivo dell’agricoltura di montagna, molte aree precedentemente coltivate sono state riconquistate dal bosco.
Politiche di tutela ambientale: l’istituzione di parchi naturali e riserve (come il Parco delle Orobie Bergamasche e il Parco del Ticino) ha favorito la conservazione e l’espansione delle foreste.
Situazione attuale e ultimi decenni
Aumento della superficie boschiva: Oggi i boschi coprono circa il 26% del territorio lombardo, con una crescita continua rispetto ai decenni precedenti.
Minacce attuali: Eventi climatici estremi, incendi boschivi e la diffusione di specie invasive possono influenzare negativamente la salute delle foreste.
Gestione sostenibile: La Lombardia promuove programmi di gestione forestale per preservare la biodiversità e ridurre i rischi legati a incendi e dissesto idrogeologico.