L’importanza della conservazione delle foreste. Il ruolo del PEFC “Programme for the Endorsement of Forest Certification”

-

La conservazione delle foreste è fondamentale per la salute del nostro pianeta e per il benessere delle generazioni future. Le foreste ospitano circa l’80% delle specie terrestri, tra cui piante, animali e microrganismi. La loro distruzione porta alla perdita di habitat e all’estinzione di molte specie con danni incalcolabili alla biodiversità.

Regolazione del clima

Gli alberi assorbono anidride carbonica (CO₂) dall’atmosfera, contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici. La deforestazione rilascia enormi quantità di CO₂, aggravando il riscaldamento globale. Inoltre le foreste producono ossigeno attraverso la fotosintesi e filtrano l’aria, riducendo l’inquinamento atmosferico e proteggono le fonti d’acqua, evitando l’erosione del suolo e mantenendo il ciclo idrico.

Milioni di persone dipendono dalle foreste per il cibo, la legna da ardere, i medicinali e il lavoro. La loro distruzione compromette la sicurezza alimentare e il benessere delle popolazioni locali. Le foreste riducono il rischio di frane, inondazioni e desertificazione, stabilizzando il suolo e regolando il ciclo dell’acqua.

Come conservare le foreste

  • Riforestazione e rimboschimento per compensare le aree deforestate.
  • Uso sostenibile delle risorse forestali, promuovendo il consumo responsabile di legno e carta.
  • Protezione delle foreste primarie, evitando il disboscamento illegale e promuovendo aree protette.
  • Educazione ambientale, per sensibilizzare le persone sull’importanza degli ecosistemi forestali.

Che cosa è il PEFC?

Il PEFC, il Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale, è un’alleanza globale di sistemi nazionali di certificazione forestale. In quanto organizzazione internazionale senza scopo di lucro e non governativa, PEFC si impegna a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte.

È fondamentale che la certificazione forestale debba essere locale; questo è il motivo per cui PEFC lavora con organizzazioni nazionali per la promozione di una gestione forestale responsabile e attiva.
Mentre i sistemi nazionali sono sviluppati localmente, devono essere riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la coerenza con i requisiti internazionali, tutti i sistemi nazionali di certificazione forestale sono sottoposti a rigorosa valutazione di terze parti rispetto ai rigorosi livelli internazionali di sostenibilità prima di poter ottenere l’approvazione.
Attualmente ci sono 47 sistemi di certificazione forestale nazionale approvati in tutto il mondo.

PEFC è molto più di un semplice segretariato a Ginevra, è un’alleanza di sistemi nazionali di certificazione forestale, ONG, sindacati, imprese, associazioni di categoria, organizzazioni di proprietari forestali e tutte le persone o altre organizzazioni coinvolte: tutti insieme per la visione di un mondo che valorizzi il contributo delle foreste sostenibili al nostro pianeta e alle nostre vite.

Membri nazionali

I 53 membri nazionali (noti anche come organismi governativi nazionali) sono organizzazioni nazionali indipendenti responsabili dello sviluppo e della gestione del sistema nazionale di certificazione forestale nel loro Paese. Il PEFC Italia è uno di questi. Svolgono inoltre tutte le attività promozionali PEFC a livello nazionale, oltre a fornire supporto alle aziende certificate PEFC e ai proprietari di foreste.
Possono variare in dimensioni da una persona a una grande squadra, ma tutti sono dedicati a promuovere la gestione sostenibile delle foreste nel loro Paese e nel mondo.

Membri degli Stakeholder internazionali

I 30 membri internazionali comprendono società, organizzazioni e associazioni i cui principi e obiettivi sono in linea con PEFC. Questi membri svolgono un ruolo vitale nel supportare il lavoro di protezione delle foreste. L’adesione delle parti interessate internazionali è aperta alle entità che operano in due o più Paesi o legalmente registrate come organizzazioni internazionali.