Energie rinnovabili: prospettive di crescita e opportunità di investimento nonostante le sfide

Hannes Loacker, gestore del fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends ESG di Raiffeisen Capital Management -

L’energia rinnovabile, in particolare quella solare ed eolica, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel panorama energetico globale. Negli ultimi due anni, tuttavia, molte azioni di questo settore sono state sottoposte a forti pressioni dopo un rialzo dei prezzi, in alcuni casi molto elevato. La festa è finita? O è questo il momento giusto per puntare su questo segmento di mercato?

L’interesse degli investitori è diminuito soprattutto nei settori in cui le prospettive di guadagno sono peggiorate in modo drastico. Le ragioni principali sono state, da un lato, il forte aumento dei tassi di interesse, che rende i progetti di finanziamento spesso molto più costosi. In secondo luogo, il significativo aumento dei prezzi delle materie prime e delle forniture, nonché l’aumento del costo del lavoro, hanno reso superati i calcoli originali dei prezzi e dei profitti per molti progetti legati alle energie rinnovabili già avviati o pianificati. Dopo una lunga fase di tassi di interesse e inflazione molto bassi, molti fornitori sono stati sorpresi da questi sviluppi. Inoltre, i tassi di interesse più elevati del mercato dei capitali tendono a comportare una riduzione delle valutazioni azionarie, soprattutto per le aziende che non realizzeranno profitti nel prossimo futuro. Ciò colpisce in modo particolarmente forte le aziende del settore dell’idrogeno, poiché i profitti in questo settore sono ancora molto lontani.

Prospettive di crescita, nonostante le sfide

Il forte calo dei prezzi di molte azioni nel settore delle energie rinnovabili è naturalmente negativo per gli investitori che hanno già investito. Allo stesso tempo, questi cali di prezzo offrono migliori livelli di ingresso e maggiori opportunità di guadagno per coloro che desiderano investire o acquistare di più in questa fase.

I mercati dell’energia eolica e solare continueranno a crescere nel 2025, grazie a una domanda guidata dal crescente impegno per la transizione energetica e dalla tendenza al ribasso del costo degli impianti eolici e solari.

Si stima infatti che la capacità installata globale delle turbine eoliche dovrebbe aumentare di circa il 10% nel 2025, mentre la produzione installata di sistemi solari dovrebbe aumentare di ben il 30%.

Energie rinnovabili: opportunità e rischi

Laddove ci sono opportunità di investimento, naturalmente ci sono anche dei rischi. Le innovazioni tecnologiche possono cambiare la posizione di mercato delle singole aziende abbastanza rapidamente, nel bene o nel male. Colli di bottiglia o problemi nella catena delle forniture per le materie prime e la componentistica, aumenti inattesi dei costi o interventi normativi sono anch’essi rischi latenti o fattori di incertezza. È quindi necessario monitorare da vicino il mercato per poter apportare tempestivamente i necessari adeguamenti agli investimenti. Infine, gli ultimi due anni hanno dimostrato che anche un settore in netta crescita come quello delle energie rinnovabili non è naturalmente immune da forti fluttuazioni e cali dei prezzi. Tuttavia, ciò non cambia le prospettive positive di lungo termine.

Opportunità di investimento nei segmenti dell’eolico e del solare

Le energie rinnovabili sono fondamentali per il futuro mix energetico nella graduale eliminazione die combustibili fossili. Con la continua crescita della domanda, l’energia eolica e quella solare sono diventate le forze trainanti del megatrend delle energie rinnovabili. Le turbine eoliche e i pannelli solari rappresentano già le pietre miliari di un futuro energetico più pulito e a basse emissioni di carbonio e offrono interessanti opportunità di investimento.

Ad esempio, nel nostro portafoglio Megatrend investiamo in Vestas Wind, tra i leader di mercato nel settore dell’energia eolica, che ha già installato oltre 173 GW di turbine eoliche, contribuendo ogni anno al risparmio di diversi milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Vestas è anche leader nello sviluppo di nuove tecnologie per l’energia eolica, come le turbine eoliche „offshore“ a basse emissioni.

Interessante è anche First Solar, attualmente il più grande produttore di moduli solari negli USA. L’azienda produce principalmente prodotti a film sottile di tellururo di cadmio (CdTe) destinati principalmente all’uso in impianti solari su larga scala. L’azienda ha recentemente ampliato ulteriormente la propria capacità produttiva e prevede di raggiungere una capacità annua di oltre 10 gigawatt (GW) in moduli solari prodotti negli Stati Uniti entro il 2025.