La salute al centro: la Strategia GEO post-2025. L’interconnessione tra ecosistemi sani e salute umana
La salute al centro: la Strategia GEO post-2025
Presentato il piano per il periodo post-2025 del Programma GEO: un documento strategico che pone al centro l’interconnessione tra ecosistemi sani e salute umana, promuovendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile globale.
La salute del pianeta e quella dell’uomo non possono più essere trattate separatamente. È questo il principio guida del piano di attuazione della Strategia GEO post-2025, presentata nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’Osservazione Globale della Terra (Group on Earth Observations – GEO). Il documento propone un approccio trasformativo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sanitarie in modo congiunto, riconoscendo il ruolo centrale della natura come base del benessere umano.
Nel cuore della strategia c’è il concetto di interdipendenza tra salute umana e ambientale. L’aumento delle malattie zoonotiche, il peggioramento della qualità dell’aria, la perdita di biodiversità e gli eventi climatici estremi dimostrano quanto la crisi ecologica incida direttamente sulla vita delle persone, specialmente nelle fasce più vulnerabili della popolazione.Il piano post-2025 punta a potenziare l’uso dei dati ambientali e satellitari per guidare le decisioni politiche, promuovendo soluzioni basate sulla natura e una gestione sostenibile delle risorse. Gli obiettivi includono una maggiore integrazione tra sistemi sanitari e ambientali, il rafforzamento della cooperazione internazionale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.
“Non possiamo più parlare di salute umana senza considerare la salute degli ecosistemi in cui viviamo,” affermano i responsabili del GEO. “La natura non è un elemento esterno da proteggere, ma la condizione stessa della nostra sopravvivenza.”Questa visione è in linea con approcci come One Health e Planetary Health, che da anni invitano a superare le barriere tra discipline per affrontare in modo olistico le emergenze del nostro tempo.