Un itinerario straordinario tra arte, storia e paesaggio intorno al Lago di Garda
Un itinerario straordinario tra arte, storia e paesaggio
La Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani si trova a Cellatica, in provincia di Brescia, ed è un gioiello d’arte e architettura. Questa residenza privata, trasformata in museo, ospita una straordinaria collezione di opere d’arte, mobili antichi, sculture e decorazioni provenienti da diverse epoche e luoghi. La casa museo conserva capolavori di artisti di fama internazionale come:
- Canaletto
- Tiepolo
- Guardi
- Boucher
- Longhi
Inoltre, si possono ammirare pregiati arredi francesi e italiani del Settecento, orologi antichi, porcellane e oggetti decorativi di straordinaria fattura. L’insieme riflette il gusto raffinato di Paolo Zani, che ha curato personalmente ogni dettaglio della collezione. Il giardino è un’opera d’arte a sé stante, progettato con cura per integrarsi con l’architettura e le opere d’arte. È arricchito da sculture e fontane, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e suggestiva.
Il cortile visto dall’alto
L’iniziativa “Tra Castelli e Musei. Più visiti, più risparmi”
- Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica
- Castello di Padernello
- Castello di Desenzano del Garda
- Castello di Montichiari
- Rocca di Lonato del Garda
- Torre di Lonato del Garda
- Museo MAST di Castel Goffredo
- Museo MUSA di Salò
- Museo MarteS di Calvagese della Riviera
- Museo della Carta di Toscolano Maderno
- Museo MAVS di Gavardo
- Fornaci Romane di Lonato del Garda
- Museo Lechi di Montichiari
- Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” di Desenzano del Garda
- Casa Museo di Ugo Da Como di Lonato del Garda
- Torre di Castelgoffredo – Museo Corrado Bocchi
Visite e Informazioni
Prenotazione obbligatoria: Le visite sono guidate e devono essere prenotate in anticipo.
FONDAZIONE PAOLO E CAROLINA ZANI PER L’ARTE E LA CULTURA
Via Fantasina 8, 25060 Cellatica (BS)
Tel. +39.030.25.20.479 – info@fondazionezani.comLa visita alla Casa Museo è consentita solo su prenotazione ed è sempre accompagnata
Da martedì a venerdì: 9-13
Sabato e domenica: 10-17
È previsto l’ingresso ridotto per le persone con disabilità e un loro accompagnatore. Le barriere architettoniche presenti in Casa Museo Zani sono superabili con l’impiego di rampe mobili che vengono posizionate dal personale deputato all’accoglienza in caso di occorrenza. Per questa ragione chiediamo la cortesia di segnalare la necessità in fase di prenotazione, contattandoci telefonicamente allo 030/2520479 oppure scrivendo a info@fondazionezani.com
Il Giardino della Casa Museo può essere visitato autonomamente a seguito della visita guidata alla Casa Museo. Per coloro che prenotano l’ultima fascia oraria, la visita al Giardino è consentita anticipatamente.