Dopo un 2017 positivo, con livelli di volatilità relativamente bassi in molti mercati finanziari, la volatilità è ricomparsa nella prima metà del 2018. Le valutazioni elevate della maggior parte delle asset class globali e un insieme di rischi economici e politici, inclusi la minaccia di protezionismo commerciale, segnalano la possibilità… Continua »
Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist di BlackRock, ci spiega perchè l’attuazione della Brexit è così lenta e difficoltosa.
Il 24 giugno tutti gli occhi erano puntati sulla Turchia, dove si sono tenute le elezioni presidenziali e parlamentari. La percentuale degli aventi diritto che si è recata alle urne ha raggiunto l’87%, e le elezioni hanno portato a una vittoria schiacciante di Erdogan, che si è così assicurato già… Continua »
A luglio il profilo di investimento azionario resta bilanciato con un focus su Stati Uniti e mercati emergenti, con un miglioramento delle attese sul fronte obbligazionario. Il primo semestre del 2018 si chiude all’insegna del nervosismo sui mercati finanziari, confermando l’imprinting emerso proprio nei primi mesi dell’anno. Sono affiorate, di… Continua »
Gli ultimi dati economici indicano una ripresa nell’attività dell’Eurozona – le cifre mostrano un incremento del PIL del 2,3% – e riteniamo che la crescita nel secondo semestre si manterrà solida, con una produzione in aumento al di sopra del potenziale. Uno dei driver principali è la domanda interna, che… Continua »
Dall’inizio dell’anno, la geopolitica, il timore di una guerra commerciale, la correzione dell’obbligazionario americano e le vicissitudini politiche italiane sono stati i principali driver del mercato. I dati economici, nel complesso positivi nonostante qualche segnale di rallentamento nell’eurozona, e i forti risultati delle trimestrali sono rimasti per ora solo sullo… Continua »
Leggendo i risultati di una recente indagine statistica in base alle scelte dei risparmiatori italiani nel 2018, osservavo con piacere che il risparmio gestito è tra le asset class che si sono avvantaggiate dei flussi derivanti dalla vendita delle obbligazioni. Mi stavo quasi commuovendo, immaginando una folla di investitori che,… Continua »
La minaccia di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresenta un rischio per i mercati emergenti, ma entrambe le parti si rendono conto che non ci sarebbero vincitori. Nel primo trimestre del 2018 la volatilità è tornata a farsi sentire. Il timore principale che molti investitori nutrono è… Continua »
Le attese di mercato per l’incontro dei vertici europei del 28-29 giugno erano tiepide. Il risultato in questo senso ha sorpreso positivamente il mercato, che però si limita a considerare la non incisività delle decisioni prese e il fatto che il vero dibattito sia posticipato al Consiglio europeo di fine… Continua »
Intorno alla Brexit si è scatenata una girandola di dimissioni che hanno messo in dubbio la stessa leadership di Theresa May. Le più rumorose sono state quelle di Boris Johnson (Ministro degli Esteri e demiurgo della Brexit) e di David Davis, vecchio conservatore capofila degli euroscettici, incaricato proprio di gestire… Continua »