Il disegno di legge di bilancio proroga anche per il prossimo anno il regime di pensione anticipata flessibile con quota 103. Va ricordato che i requisiti previsti sono rappresentati dai 63 anni di età più 41 anni di contributi nel corso del 2025, disponendo che la pensione così maturata sia… Read More »
Per affrontare e gestire i fattori di rischio per il welfare italiano (dinamiche della finanza pubblica, dinamiche demografiche e divari sociali e nell’accesso ai servizi), il Think Tank “Welfare, Italia” ha identificato cinque modalità operative . In primo luogo l’integrazione delle tecnologia nell’offerta di welfare, poi la gestione integrata della… Read More »
La Covip ha pubblicato il rapporto “Gli investimenti: dimensioni e composizione – anno 2023” dedicato alla composizione degli investimenti delle casse di previdenza. Quali sono le principali evidenze ? L’attivo totale a fine 2023 è di 114,1 miliardi di euro, il 9,9% più del 2022; il peso rispetto al PIL… Read More »
La prossima Legge di bilancio prevede, così come anticipato dal Governo, la conferma dei fringe benefit per tutti gli aventi diritto e la maggiorazione degli importi per i nuovi assunti che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri. Tra le misure fiscali si conferma poi, anche per il… Read More »
Il mercato dei capitali rappresenta un’importante alternativa alle forme tradizionali di finanziamento per stimolare e sostenere la transizione delle Piccole e Medie Imprese. Lo sottolinea il recente Rapporto The European House Ambrosetti-Amundi che sottolinea tra i diversi profili come esistono già strumenti che mirano a risolvere queste criticità, come i… Read More »
Generali e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) hanno presentato un rapporto congiunto che dimostra come le assicurazioni parametriche, o index-based, possano aiutare Governi, imprese e comunità a prepararsi finanziariamente nei confronti di rischi naturali sempre più frequenti e gravi come siccità, caldo estremo, cicloni tropicali, mareggiate,… Read More »
Nel recente Rapporto annuale dell’Inps sono riportati i dati di utilizzo dell’Ape sociale. Va ricordato come tale prestazione consiste in un assegno di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, interamente a carico dell’INPS, erogato per 12 mesi all’anno, corrisposto in quote mensili e il cui ammontare è pari all’importo della rata… Read More »
E stato presentato il Settimo Rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia, curato dalla Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro di ADAPT, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Lo studio rappresenta un importante strumento di analisi sulle nuove dinamiche del welfare aziendale e le sfide che… Read More »
Il recente Rapporto annuale dell’Inps contiene un interessante approfondimento sugli effetti indesiderati della riforma Monti- Fornero del Dicembre 2011, in vigore dal gennaio 2012. Come viene ricordato essa ha inciso radicalmente sul sistema pensionistico italiano, aumentando l’età di accesso alla pensione di vecchiaia e innalzando i requisiti di accesso alla… Read More »
L’EIOPA, l’Autorità di vigilanza europea su assicurazioni e fondi pensione ha avviato dal 26 settembre fino al prossimo 20 dicembre una specifica consultazione sull’approccio da adottare da parte delle forme previdenziali collettive per la gestione del rischio di liquidità. Si ricorda in premessa come la direttiva IORP II consente ai… Read More »