Il bacino del Mediterraneo è un punto caldo del riscaldamento globale

-

Mediterraneo e riscaldamento globale — 

Poco dopo Pasqua di quest’anno, nel bel mezzo di una storica siccità pluriennale, le temperature in alcune parti del Mediterraneo occidentale sono salite di  20°C in più rispetto alle medie stagionali, raggiungendo un record di 39°C nel sud della Spagna. E questo era in aprile.

Il bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un punto caldo del riscaldamento globale. Mentre il mondo è ora di circa 1,1°C più caldo di quanto non fosse negli anni ’70, l’area mediterranea è già salita di 1,5°C e viaggia verso i 3°C entro la fine del secolo (o 5°C, nel peggiore dei casi). Le temperature in aumento e le ondate di caldo più frequenti non sono l’unica sfida. La maggior parte dei modelli climatici concorda sul fatto che in molte parti del mondo, più caldo significherà anche più umido, ma non nel Mediterraneo, dove le precipitazioni, pur diminuendo mediamente tra il 10% e il 60%, si presenteranno pericolosamente sotto forma di violenti temporali che porteranno a inondazioni diffuse e catastrofiche, come quella cui abbiamo assistito pochi giorni fa in Romagna.

Infine, un aumento significativo del rischio di incendi e un aumento previsto del livello del mare del Mediterraneo compreso tra 35 cm e – secondo alcune previsioni – più di un metro, potrebbero avere conseguenze ancora più drammatiche.

Il livello del mare

Un rapporto del 2021 del centro nazionale di ricerca scientifica francese CNRS ha avvertito che l’innalzamento del livello del mare vedrebbe svanire chilometri di spiagge, mentre i principali centri abitati oggi dotati di fiorenti porti sarebbero costretti a spostare gli abitanti e ricostruire le principali infrastrutture: perfino autostrade, litoranee o aeroporti potrebbero sparire in breve tempo. “Anche se oggi fermassimo completamente tutte le emissioni di gas serra”, ha affermato Joël Guiot, membro del gruppo di esperti climatici regionali GREC-Sud, “le temperature non scenderebbero. Rimarranno dove sono per decenni. Abbiamo iniziato qualcosa che non possiamo fermare”.

Lo sviluppo del turismo nel Mediterraneo risale all’epoca vittoriana, è cresciuto a dismisura dopo la seconda guerra mondiale, è decollato davvero con i viaggi organizzati fino a rappresentare oggi il 12% dell’economia dell’intera regione (e, in alcuni Paesi, più del 20%). Quindi questo mercato è irrevocabilmente condannato? Forse no. O almeno, non ancora. I fattori che determinano i flussi turistici sono troppo complessi per supporre che possano sparire del tutto. Con la ricerca del sole come requisito chiave del turismo estivo, le temperature più elevate possono scoraggiare alcuni, ma certamente non tutti. Le destinazioni di vacanza facili ed economiche probabilmente rimarranno, imbattibili.

La ricerca francese

Finora, i dati francesi suggeriscono che la recente serie di ondate di caldo estivo in Europa ha attirato più vacanzieri verso le località più settentrionali, dove il sole è tutt’altro che certo. La curva al rialzo, tuttavia, non è ancora sostenuta e rimane relativamente marginale: a volte in rialzo del 5-10%, ma partendo da una base relativamente bassa.

Il Mediterraneo, nel frattempo, attira più del doppio dei visitatori francesi rispetto a Bretagna e Normandia messe insieme. La scorsa estate, i numeri sono saliti all’83% del livello pre-Covid; la prossima estate dovrebbe corrispondere a quella del 2019. C’è, certamente, una tendenza crescente per la stagione che inizia prima e finisce più tardi, con più persone che possono scegliere di andare in vacanza a maggio, giugno e settembre. Stanno anche prenotando di più all’ultimo minuto, chiaramente con un occhio alle previsioni del tempo. Le ore di punta per prendere il sole si stanno spostando all’inizio e alla fine della giornata.

Altri esempi

Ad Atene, la capitale più meridionale dell’Europa continentale e di gran lunga la più calda, le misure preventive hanno incluso la nomina di un “responsabile del calore” incaricato esclusivamente di affrontare le temperature estive estreme. Il provvedimento – il primo in Europa – ha fatto seguito a una serie di ondate di caldo da record iniziate nel giugno 2021, che hanno alimentato devastanti incendi boschivi ed è stata vista dai meteorologi come una fotografia di ciò che ci aspetta. “Sappiamo che se rimaniamo inattivi perderemo la partita”, afferma Elissavet Bargianni, architetto paesaggista che ha recentemente assunto l’incarico. “Deve esserci più azione e più consapevolezza”.

Il senso di urgenza, evidente nella fretta dei progetti “verde e blu”, arriva mentre Atene sperimenta un boom turistico senza precedenti. Quasi sette milioni di visitatori, pari a più della metà della popolazione del Paese, sono scesi nella capitale nel 2019, con i funzionari che si aspettano di più quest’anno.

I resort, da parte loro, si stanno adattando investendo, ad esempio, in un’ombra più abbondante lungo la costa, piantando più alberi e promuovendo “luoghi freschi” – chiese, musei, grotte – per sfuggire al caldo del giorno. Indipendentemente dal suo impatto sul pianeta, l’aria condizionata è ormai uno standard in hotel, appartamenti, ristoranti e negozi.

Sul campo, molti rimangono ottimisti. Le temperature record dello scorso anno in Spagna, seguite da incendi, morti, siccità e restrizioni idriche, hanno innegabilmente offerto uno scorcio doloroso delle estati a venire. In un Paese il cui modello turistico sol y playa attira da tempo legioni di visitatori stranieri – e che dipende dal turismo per oltre il 12% del suo Pil – gli effetti dell’emergenza climatica sono tanto preoccupanti quanto evidenti.

Tornando alla Francia, “Ciò che respinge la maggior parte dei turisti prima di tutto è la pioggia”, ha insistito Ghislain Dubois, consulente per il cambiamento climatico dell’industria del turismo. Se quello che vuoi davvero è il sole, è comunque «molto più facile sopportare le alte temperature all’aria aperta, al mare, con un aperitivo, che a casa», ha detto a Le Monde.