Forum di ELLE su lavoro e women empowerment. Sabato 4 e domenica 5 novembre a Milano

-

Competenze del futuro: donne e lavoro nell’ambito STEM modera Giulia Innocenzi.

5 NOVEMBRE ORE 9.35 – 10.20 Sabato 4 e domenica 5 novembre a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’evento è gratuito e aperto a tutti! 👉 Registrati a questo link: https://live.hearst.it/elle-active/

Due giornate imperdibili: Talk, Masterclass, coaching personalizzato e momenti di formazione.

Donne e Stem, la parità di genere è ancora lontana

La questione è un tema fondamentale per le Nazioni Unite: la primavera scorsa in un evento a tema “DigitALL: innovazione e tecnologia per l’uguaglianza di genere”, una serie di esperti ha ragionato proprio sugli strumenti per migliorare l’accesso femminile agli strumenti digitali.

Anche l’Unione Europea ha inserito tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 il punto 5, “Parità di genere”. Perché uguaglianza di genere significa parità di accesso alle cure mediche ma anche all’istruzione, alle professioni, alla scienza, al lavoro, così come rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici

Secondo i dati pubblicati in occasione dell’evento DigitALL da Io Donna, sebbene le ragazze rappresentino quasi il 60% dei laureati in Italia – una quota stabile da dieci anni a questa parte – la loro presenza all’interno dei corsi di laurea Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) è decisamente ridotta. A vantaggio di percorsi di studio in ambito linguistico, medico e umanistico.

Da un’indagine di Terre des Hommes su ragazze e lavoro, in occasione dell’8 marzo scorso, emerge che oltre la metà delle ragazze (53,96%) si sente limitata, nelle scelte sul futuro, da stereotipi e retaggi maschilisti. Inoltre il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione. I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group che quest’anno ha coinvolto oltre 2000 ragazze adolescenti dai 14 ai 26 anni.

PARTECIPANO COME SPEAKER