Uzbekistan. Forum Economico Eurasiatico, 3 e 4 novembre a Samarcanda

-

Programma della XVI edizione del Forum Economico Eurasiatico
Silk Road Samarkand Congress Center, Samarcanda (Uzbekistan)

Il Forum è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia in partnership con il Ministero degli Investimenti, dell’Industria e del Commercio della Repubblica dell’Uzbekistan. Sarà  possibile seguire via streaming i lavori dal sito forumverona.com.

Ricordiamo che gli orari indicati sono quelli uzbeki, quindi 4 ore avanti rispetto a quelli italiani.

Venerdì 3 novembre 2023
NB: gli orari indicati sono quelli uzbeki, quindi 4 ore avanti rispetto a quelli italiani.
09:00 – 10:00 | Apertura del Forum
• Jamshid KHODZHAEV, Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Uzbekistan
• Aleksey OVERCHUK, Vice Primo Ministro della Federazione Russa
• Antonio FALLICO, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia
Modera: Alessandro CASSIERI, giornalista RAI
10:00 – 11:00 | Sessione speciale: L’oasi della cooperazione al centro dell’Eurasia: l’importanza
dell’Uzbekistan nello sviluppo dei rapporti economici internazionali
Quest’anno Samarcanda ospita il Forum Economico Eurasiatico di Verona, il meeting che vuole contribuire al
dialogo tra gli operatori economici nella Grande Eurasia. Samarcanda rappresenta, storicamente, la perla
dell’Uzbekistan e di tutta l’Asia Centrale, il tradizionale luogo di incontro e della fattiva cooperazione tra vari
popoli e culture. L’Uzbekistan svolge un ruolo importante nel creare l’atmosfera di fiducia e di buon vicinato
tra Cina, India, Russia e i Paesi dell’Atlantico del Nord, una funzione particolarmente importante nell’attuale
situazione. L’Uzbekistan conferma così il suo importante e costruttivo ruolo internazionale, che viene
moltiplicato dal suo grande potenziale commerciale ed economico. Com’è possibile inquadrare le prospettive
e le opportunità offerte dal Paese e dalla sua crescente economia, in un mondo in continua trasformazione?
• Badriddin ABIDOV, Vice Ministro degli Investimenti, dell’Industria e del Commercio della Repubblica
dell’Uzbekistan
• Giorgio VERONESI, Presidente della Camera di Commercio Italo-Uzbeka
• Yusuf ABDULLAYEV, Consigliere del Presidente di Eriell Group e Rettore dell’Università Internazionale
di Tecnologia di Samarcanda
• Oybek SHAIKHOV, Segretario Generale di Eurouz e Fondatore del East-West Group
• Leonardo COMUCCI, Console onorario dell’Uzbekistan in Toscana e l’Umbria
• Florian GOSTNER, CEO di Fri-el Green House & COO di Fri-el Geo
Modera: Giuseppe FERRARIO, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Uzbeka
11:00 – 12:00 | Prima sessione: I nuovi meccanismi della cooperazione tecnologica, commerciale e degli
investimenti nell’attuale contesto internazionale
Il mondo sta attraversando un periodo di continua accelerazione degli eventi e, quindi, del corso della storia.
Non essendoci ancora abituati alle nuove circostanze, è necessario adeguarsi. Al giorno d’oggi, la prevedibilità
dell’imprevedibile è diventata la caratteristica principale. Come costruire e sviluppare, in un tale contesto, i
rapporti commerciali ed economici?
• Gilles REMY, Presidente e CEO di CIFAL Groupe
• Badriddin ABIDOV, Vice Ministro degli Investimenti, dell’Industria e del Commercio della Repubblica
dell’Uzbekistan
• Alexander GRUSHKO, Vice Ministro degli Esteri della Federazione Russa
• Tiberio GRAZIANI, Presidente dell’Istituto internazionale di analisi globale “Vision & Global Trends”
• Edward LOZANSKY, Presidente dell’American University di Mosca
Modera: Mark ENTIN, Responsabile del dipartimento di Diritto dell’Integrazione e Diritti Umani presso la
MGIMO University del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa

12:00 – 13:00 | Seconda sessione: Le prospettive di sviluppo dei mercati delle materie prime e dell’energia
La discussione su che cosa abbia più importanza – materie prime o manifattura avanzata – è paragonabile alla
nota domanda “è nato prima l’uovo o la gallina?”. Senza le materie prime ed un settore energetico sostenibile
non è possibile pensare alle nuove tecnologie, e viceversa: si tratta di un sano equilibrio di interessi. Quali
prospettive vedono i rappresentanti del mondo del business per i mercati delle materie prime e dell’energia?
• Zhurabek MIRZAMAKHMUDOV, Ministro dell’Energia della Repubblica dell’Uzbekistan
• Leonid MIKHELSON, Presidente e Consigliere di Amministrazione di Novatek
• Bobir ISLAMOV, Ministro dell’Industria Mineraria e della Geologia della Repubblica dell’Uzbekistan
• Sanzhar MADIYAROV, Primo Vice Presidente di Uzmetkombinat
• Urbano CLERICI, Vice Presidente e CEO di Coeclerici Commodities
• Timur MUKHAMEDZHANOV, Presidente facente funzioni di Uzkimyosanoat
• Anatoly DOLGOLAPTEV, Vice Presidente del Consiglio Scientifico dei problemi complessi
dell’integrazione economica eurasiatica, della modernizzazione, della competitività e dello sviluppo
sostenibile dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa
• Vyacheslav FETISOV, Membro della Duma della Federazione Russa
Modera: Konstantin SIMONOV, CEO del Fondo Nazionale per la Sicurezza Energetica della Federazione Russa
13:00 – 13:15 | Sessione Speciale
• Romano PRODI, Presidente della Fondazione per la cooperazione mondiale; Presidente del Consiglio
dei Ministri italiano (1996-1998, 2006-2008) – da remoto
Modera: Alessandro CASSIERI, giornalista RAI
13:15 – 14:30 | Pranzo
14:30 – 15:30 | Terza Sessione: La nuova configurazione della logistica e dei trasporti in un mondo in
trasformazione
Dall’inizio del nuovo decennio, la logistica ed i trasporti sono settori che stanno vivendo dei cambiamenti
rivoluzionari. Ciò avviene sotto la pressione di fattori esterni. In quale direzione si stanno movendo questi
settori? Dove si stanno creando punti di saturazione? Quali sono, invece, i nuovi punti di riferimento dei flussi
di trasporto globali?
• Jasurbek CHORIEV, Vice Ministro dei Trasporti della Repubblica dell’Uzbekistan
• Khikmatulla RAKHMETOV, Primo Vice Presidente facente funzioni dell’Uzbekistan Temir Yollari
• Mehdi SANAI, Direttore dell’Istituto per gli studi dell’Iran e dell’Eurasia (IRAS), Ambasciatore
dell’Iran presso la Federazione Russa (2013-2019)
• Banzragchiin DELGERMAA, Presidente della Fondazione culturale “Norovbanzad”; Ambasciatore
della Mongolia presso la Federazione Russa (2016-2019)
• Ahmed MUSTAFA, Direttore del centro per gli Studi Asiatici (Egitto)
Modera: Alessandro BANFI, giornalista televisivo
15:30 – 16:30 | Quarta sessione: I mercati dei servizi finanziari e bancari in un contesto globale in
cambiamento
I pagamenti digitali e il ritorno dell’inflazione, le nuove soluzioni tecnologiche e lo sviluppo di soluzioni
finanziarie alternative. Sono queste le nuove e crescenti sfide che il settore bancario deve affrontare. Una
parte di esse viene generata da fattori esterni, un’altra proviene dalle modalità di sviluppo delle tecnologie,
un’altra ancora è dovuta ai processi economici in corso. Quale valutazione dello stato dell’arte ne dà il settore
stesso? E quali soluzioni sono considerate le più promettenti?

• Rappresentante della Banca Centrale della Repubblica dell’Uzbekistan
• Farrukh BOTIROV, Primo Vice Presidente di JSCIB Ipoteka-Bank
• Vardan DILANYAN, CEO di Axenix
• Alex KRAINER, Fondatore di Krainer Analytics
• Valery VAISBERG, Responsabile del dipartimento di analisi di REGION Group of Companies
• Ravshan SOLIEV, CEO di IP Micro LEasing
Modera: Tadzio SCHILLING, CEO dell’Association of European Businesses
16:30 – 17:30 | Quinta sessione: Assicurare lo sviluppo del settore agricolo e della sicurezza alimentare.
Le opportunità per l’agricoltura sostenibile
Nonostante la difficile situazione geopolitica, la cooperazione internazionale e interregionale rimane la base
dello sviluppo. L’industria sta cercando nuove direzioni e metodologie di lavoro, diversificando le connessioni
e le catene di cooperazione. Nello spazio economico della Grande Eurasia, a partire dalla UEEA, l’Asia
Centrale, il Caucaso meridionale, l’Iran, la Cina, il Caucaso meridionale, l’Iran, la Cina, il Sud e il Sud-Est
asiatico, stanno emergendo nuove condizioni per lo sviluppo del business. Questa macroregione dimostra
una maggiore stabilità e dinamicità, e le opportunità di investimento e di sviluppo stanno aumentando:
grandi cambiamenti sono in atto a livello legislativo.
• Ibrokhim ABDURAKHMONOV, Ministro dell’Agricoltura della Repubblica dell’Uzbekistan
• Ilya SHESTAKOV, Responsabile dell’Agenzia Federale Russa dell’Industria Ittica
• Armen ARUTYUNYAN, Direttore del Dipartimento delle Politiche Agricole della Commissione
Economica Eurasiatica
• Viorel GUTU, Coordinatore Subregionale per l’Asia Centrale, rappresentante per Turchia e
l’Uzbekistan presso la FAO
• Giuseppe ESPOSITO, Cofondatore di EP World
• Rappresentante di Indorama Agro
Modera: Oybek ELMURATOV, Vice Direttore dell’Agenzia di Attrazione degli Investimenti Esteri presso il MIFT
della Repubblica dell’Uzbekistan
Sabato 4 novembre 2023
09:00 – 10:00 | Sesta sessione: La nuova rivoluzione tecnologica: sfide e opportunità per l’Eurasia
La possibilità di ricorrere, quotidianamente, a reti neurali generative che fungono da motori di ricerca e da
aggregatori dell’informazione ha rappresentato il più grande successo del 2023. Grazie a ciò, le possibilità di
ognuno di noi si sono ampliate all’infinito. Lo spazio informativo è stato trasformato. Il fatto che
l’implementazione incontrollata di sistemi di intelligenza artificiale (AI) possa diventare il pericolo mortale
per l’umanità ha richiamato l’attenzione mondiale, e indotto alcune centinaia di eminenti scienziati ed
imprenditori a lanciare un appello verso una moratoria di ulteriori aggiornamenti e sull’utilizzo dell’AI stessa.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg. In tutti i campi di attività umana lo sviluppo e l’implementazione delle
nuove tecnologie, molto più produttive delle precedenti, hanno assunto un potenziale esplosivo: parliamo
delle tecnologie riproduttive, della blockchain, dell’editing genomico, ecc. Nuove tecnologie che trasformano
il business e che, attualmente, determinano le preferenze degli investitori. Le guerre tecnologiche
stabiliscono i parametri qualificanti dei rapporti internazionali. Il refrain quotidiano è diventato l’ottenimento
della sovranità tecnologica.
• Sherzod SHERMATOV, Ministro dello Sviluppo dell’IT e delle Comunicazioni della Repubblica
dell’Uzbekistan
• Dmitry MITYAEV, Segretario Esecutivo del Consiglio Tecnico e Scientifico presso la Presidenza della
Commissione Economica Eurasiatica
• John ZHANG, Segretario Generale dell’International Technology Transfer Network (ITTN) – da remoto
• Dmitry TOPOROV, Managing Director di Axenix
• Sardor KADYROV, Direttore Generale di Wildberries Uzbekistan
Modera: Philippe PEGORIER, Partner di Kesarev Consulting Company
10:00 – 11:00 | Settima sessione: Le prospettive di cooperazione industriale e tecnologica nella Grande
Eurasia
Nonostante la complessa situazione geopolitica, la cooperazione internazionale e interregionale rimane la
base per lo sviluppo. Le industrie stanno cercando le nuove direzioni e le modalità di lavoro, diversificando i
legami e le catene di cooperazione. Nello spazio economico della Grande Eurasia, a partire dall’Unione
Economica Eurasiatica (UEE), dall’Asia Centrale, dal Caucaso Meridionale, dall’Iran, dalla Cina, dall’Asia del
Sud e del Sud-Est si stanno formando le nuove condizioni per far sì che il business possa progredire. La Grande
Eurasia dimostra grande stabilità e dinamismo, ampliando le opportunità di impiego del capitale e di sviluppo.
Inoltre, sono in corso dei forti cambiamenti a livello legislativo.
• Murad NAZAROV, Fondatore di Murad Buildings
• Antonio CIANCI, CEO di Air Quality Alliance
• Sarvar AKHADOV, CEO di Texnopark
• Utkir TURAEV, Consigliere del Presidente di Almalyk MMC
• Manouchehr MORADI, Senior Fellow Researcher presso l’Institute of Political and International
Studies (IPIS)
Modera: Murat MIRZAEV, Direttore dell’Agenzia di Attrazione degli Investimenti Esteri della Repubblica
dell’Uzbekistan
11:00 – 12:00: Ottava sessione: Umanesimo o degradazione? I valori alla base del mondo futuro
La scarsità di risorse, comprese quelle idriche, la necessità di salvaguardare l’habitat naturale dell’essere
umano e di tutti gli organismi viventi e l’opposizione ai cambiamenti climatici restano un problema reale,
nonostante i cambiamenti geopolitici in corso. La politica è la politica, ma mangiare, bere e vivere in
condizioni dignitose rimane oggi la sfida più importante. Lo sviluppo economico si deve basare sulla
conservazione del patrimonio comune dell’umanità. La natura necessita non solo della tutela dell’homo
sapiens, ma anche dell’uomo stesso, dei suoi diritti e dei suoi doveri, della sua cultura e del suo patrimonio
storico, nonché dell’accesso ad un’informazione corretta. Come garantire la tutela del patrimonio mondiale?
• Eldor TULYAKOV, Direttore Esecutivo del Development Strategy Center
• Giuseppe ARLACCHI, Sociologo
• Igor ROGOV, Presidente della Commissione presidenziale per i diritti umani presso la Presidenza della
Repubblica del Kazakistan; Membro della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa per la
Repubblica del Kazakistan
• Luciano LARIVERA, Membro dell’ordine dei Gesuiti ed Economista
• Victor SNAKIN, Deputato della Federazione Russa
• Francesco SIDOTI, Sociologo
Modera: Valery FADEEV, Consigliere del Presidente della Federazione Russa, Direttore Scientifico dell’Istituto
del Patrimonio e della Società Moderna presso l’Università Statale Russa delle Scienze Umanistiche
12:00 – 13:00 | Sintesi del forum
• Antonio FALLICO, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia
Modera: Alessandro BANFI, Giornalista televisivo