Lussemburgo. Il suo ecosistema di innovazione nel settore della mobilità verso la leadership
L’ecosistema di innovazione lussemburghese nel settore della mobilità si caratterizza per una rete dinamica di attori pubblici e privati che collaborano per sviluppare soluzioni di trasporto sostenibili, intelligenti ed efficienti. L’ecosistema di innovazione lussemburghese è ricco e diversificato: integra sforzi concertati tra il settore pubblico, le imprese private, le istituzioni accademiche e le iniziative internazionali. Queste collaborazioni mirano a posizionare il Lussemburgo come leader nelle soluzioni di mobilità del futuro.
Protagonisti di questa evoluzione positiva sono anzitutto il Ministero dell’Economia e Ministero della Mobilità e dei Lavori Pubblici e Luxinnovation, l‘agenzia nazionale per la promozione dell’innovazione e della ricerca che supporta le imprese e i progetti innovativi, inclusi quelli legati alla mobilità.
L’Università del Lussemburgo, con i suoi centri di ricerca come il Luxembourg Centre for Logistics and Supply Chain Management (LCL), contribuisce in modo significativo alla ricerca e allo sviluppo nel campo della mobilità. Esistono poi diverse collaborazioni tra il governo e le imprese private per testare e implementare tecnologie avanzate di mobilità.
Iniziative e progetti
Smart Mobility: il Lussemburgo investe in progetti di mobilità intelligente, come i sistemi di gestione del traffico in tempo reale, i veicoli connessi e autonomi e le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Citymovements: un programma volto a integrare diverse forme di trasporto, inclusi i trasporti pubblici, le biciclette in condivisione e i servizi di car pooling, per offrire una soluzione di mobilità integrata.
Digital Luxembourg: questa iniziativa comprende diversi progetti tecnologici, inclusi quelli legati alla mobilità, per trasformare il Lussemburgo in una nazione digitale di primo piano.
Infrastrutture di supporto
Luxembourg Smart Mobility (LSM): un cluster dedicato alla promozione di soluzioni innovative per la mobilità, che riunisce aziende, istituti di ricerca e autorità pubbliche.
Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST): lavora su progetti di ricerca applicata nei settori dell’ambiente e delle tecnologie dell’informazione, inclusa la mobilità sostenibile e i sistemi intelligenti.
Esempi concreti
Navetta Autonoma: test di navette autonome su alcuni percorsi specifici nella città di Lussemburgo, mirati a migliorare la mobilità urbana e ridurre il traffico.
Ricarica Elettrica: sviluppo ed estensione delle reti di ricarica per veicoli elettrici, per facilitare l’adozione di auto elettriche da parte del grande pubblico.
Green Mobility: iniziative per incentivare l’uso di biciclette e veicoli elettrici attraverso sussidi e infrastrutture dedicate.
Partenariati internazionali
Collaborazioni europee: Il Lussemburgo partecipa a numerosi programmi dell’Unione Europea sulla mobilità sostenibile e le tecnologie intelligenti. Essendo nel cuore dell’Europa, il Lussemburgo lavora con le nazioni confinanti per creare corridoi di trasporto intelligenti e sostenibili.
Horizon Europe è il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione (2021-2027). Include diverse opportunità di finanziamento per progetti di mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie e soluzioni innovative per il trasporto pulito e intelligente.
Il Green Deal Europeo è una strategia a lungo termine dell’UE per trasformare l’Europa nel primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Include varie iniziative e finanziamenti per la mobilità sostenibile, come il sostegno alla produzione e all’adozione di veicoli elettrici, lo sviluppo di infrastrutture di ricarica e la promozione di trasporti pubblici ecologici.
Il Connecting Europe Facility è un programma di finanziamento che supporta progetti di infrastrutture di trasporto, energia e digitale. Nel settore dei trasporti, il CEF finanzia progetti che promuovono reti di trasporto trans-europee efficienti, sostenibili e interconnesse, inclusi corridoi di trasporto verde e infrastrutture per veicoli elettrici.
L’Urban Mobility Package mira a migliorare la mobilità urbana sostenibile. Supporta città e regioni nello sviluppo di Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMP) e offre finanziamenti e strumenti per implementare soluzioni di trasporto pulito, come il trasporto pubblico efficiente, le biciclette e i sistemi di condivisione dei veicoli.
Il programma Intelligent Transport Systems sostiene lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie e servizi ITS per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei trasporti. Gli ITS includono sistemi di gestione del traffico, piattaforme di mobilità intelligente e soluzioni di trasporto connesso e autonomo.