La nascita della banconota

-

Oggi con pagamenti digitali ne vediamo sempre meno, ma ancora oggi le banconote dominano le transazioni quotidiane.

La,prima banconota della storia risale al 118 a.C. L’hanno inventata sotto la dinastia Huang in Cina, Paese dove, poco prima, avevano inventato anche la carta. Le due cose, però, non sono collegate, infatti la prima banconota era in pelle di daino, con alcuni fregi colorati ai bordi. Belle, leggere e pratiche per gli scambi commerciali, oltre che facilmente trasportabili.

Per avere una banconota fatta di carta, si dovrà aspettare la dinastia Song, cioè l’undicesimo secolo.

In Europa l’intuizione delle banconote arrivò grazie ai resoconti di Marco Polo che aveva viaggiato in lungo e in largo per l’Oriente, ma si dovette aspettare ancora molti anni per avere delle banconote europee vere e proprie.

Nel frattempo, alla fine del XIV secolo, orafi e mercanti iniziarono a emettere delle ricevute su carta in cambio del metallo prezioso che i mercanti davano loro in custodia. Si trattava delle cosiddette “note del banco” (da cui il termine banconota), che dichiaravano l’entità dei valori lasciati in deposito e contenevano la promessa della loro restituzione.

Un altro esempio precoce di banconota si ebbe in Spagna nel 1438, un comandante utilizzò una sorta di cartamoneta per pagare il suo esercito durante un assedio dei Mori a causa della scarsità di contante.

In Europa la nascita ufficiale delle banconote, risale al 1661 quando venne emessa in Svezia dalla banca fondata dall’olandese Johan Palmstruch. In quel momento vi era carenza di moneta metallica in quanto le monete in rame non circolavano più, dato che il loro valore intrinseco superava quello nominale. Lo stato non riusciva a coniare grandi quantità di monete in metalli non nobili. Queste prime banconote avevano tutte le caratteristiche che sono ancora riscontrabili nella cartamoneta attuale, come la numerazione di serie, le firme che conferiscono garanzia del rimborso e le misure di sicurezza contro le falsificazioni.