“Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”: il docufilm di Ambrogio Crespi
Ambrogio Crespi – “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”
“Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria” è un’opera che mira a trasmettere alle nuove generazioni la memoria e l’eredità dei due magistrati attraverso testimonianze dirette e materiali d’archivio.
Il 12 dicembre 2024, l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo ha ospitato la prima proiezione del docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, diretto da Ambrogio Crespi (nella foto a sinistra). Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sulla memoria e sull’eredità lasciata dai due magistrati simbolo della lotta alla mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’incontro è stato caratterizzato da una tavola rotonda con la partecipazione di Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, e altri ospiti illustri, tra cui l’Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice.
Il docufilm è stato successivamente proiettato in diverse città italiane, tra cui Ferrara, Vibo Valentia e Messina, come parte di iniziative dedicate alla memoria delle vittime innocenti delle mafie. A Ferrara, ad esempio, la proiezione si è svolta il 18 marzo 2025, nell’ambito della “Settimana della Legalità”, organizzata dall’Università degli Studi di Ferrara.
Sinossi del docufilm
Il film raccoglie le voci di familiari, colleghi, giornalisti e investigatori che hanno vissuto in prima persona gli eventi legati alle stragi di Capaci e via D’Amelio. Tra i protagonisti, Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, e Pietro Grasso, già Procuratore nazionale antimafia. Il racconto è arricchito da immagini d’epoca e documenti che testimoniano l’impegno e il sacrificio dei due magistrati.
Ambrogio Crespi | Il sito ufficiale
Il docufilm di Ambrogio Crespi rappresenta un’importante iniziativa culturale e educativa, volta a mantenere viva la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Attraverso la testimonianza diretta e l’analisi storica, l’opera contribuisce a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata. La sua diffusione in ambito accademico e culturale testimonia l’impegno continuo nel preservare e trasmettere la memoria di questi eroi civili.
Cast e protagonisti
Nino Blando – giornalista e coautore del docufilm, Fiammetta Borsellino – figlia di Paolo Borsellino, Carmelo Canale – ufficiale dei Carabinieri, braccio destro di Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello – magistrato, collega di Falcone e Borsellino nel “pool antimafia”
Pietro Grasso – già Procuratore nazionale antimafia
Franco Lannino – fotoreporter che documentò le stragi
Paola Maggio – professoressa dell’Università di Palermo
Aldo Sarullo – regista e voce narrante del docufilm
Vincenzo Traina – video-reporter che documentò gli eventi
Fulvio Galluzzo, Samuele La Bianca, Domenico Monterosso – attori che interpretano i protagonisti in ricostruzioni drammatiche
Produzione: Media One Co-produzione: Proger Smart Communication, Biondani TMG, Digital Identity Distribuzione: Digital Distribution by Digital Identity.
Il docufilm è stato realizzato nell’ambito del progetto “Officina UNIPA per la Legalità e il contrasto alle mafie” del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo. È stato presentato in diverse città italiane.