Dopo aver trascorso un anno in balia di una pandemia globale, il ritorno alla normalità può sembrare inverosimile. I media tendono a enfatizzare i rischi di ribasso, ovviamente numerosi. Ma così facendo, c’è il rischio di trascurare gli sviluppi positivi che influiscono sul quadro generale. Prendiamo ad esempio i vaccini.… Read More »
La volatilità sui mercati finanziari ha continuato a diminuire nell’ultima settimana, con l’azionario USA che ha toccato nuovi massimi. L’indice dei prezzi al consumo statunitense ha leggermente superato le aspettative, attestandosi sul 2,6% a livello complessivo e 1,6% a livello core. Sono attesi ulteriori aumenti nei prossimi due mesi, tuttavia… Read More »
Uno dei sondaggi più seguiti dagli operatori finanziari è il Global Fund Manager Survey di Bank of America, che raccoglie ogni mese le opinioni di mercato di oltre 200 gestori in tutto il mondo. Nella pubblicazione di aprile è emerso che il Covid-19, dopo ben 11 mesi in vetta alla… Read More »
La sicurezza informatica o cybersecurity è un megatrend di investimento destinato a una forte crescita grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori economici. Il rapido aumento dell’utilizzo dei servizi digitali implica che la criminalità informatica non solo si è diffusa maggiormente ma si è trasformata in un enorme settore… Read More »
La ripresa non è ancora conclusa. Il lancio delle campagne vaccinali e lo stimolo globale sembrano indicare una ripresa più rapida nel secondo semestre, giustificando così un atteggiamento rialzista nei confronti degli asset rischiosi. Tuttavia, la ripresa sarà probabilmente disomogenea. Gli Stati Uniti potrebbero essere il principale motore della crescita… Read More »
Di recente, molti europei potrebbero essere rimasti delusi nel constatare che Joe Biden non è esattamente il presidente degli Stati Uniti che tutti si aspettavano con entusiasmo solo qualche mese fa. Ovvero il salvatore che non solo unifica un paese diviso ma che riappacifica il mondo intero, risolvendo tutti i… Read More »
Dall’inizio dell’anno, i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono aumentati di oltre 70 punti base. Sono seguiti i titoli sovrani europei, ma l’aumento dei rendimenti è stato contenuto grazie all’intervento della BCE attraverso maggiori acquisti nell’ambito del Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP). Tuttavia, la minaccia proveniente… Read More »
Oggi il mondo affronta un momento cruciale e ha bisogno di compiere scelte importanti. Come possiamo non solo ricostruire ciò che è stato perso, ma anche migliorarlo? In un contesto dominato da tassi bassi e da una potenziale ripresa dell’inflazione, in cui i livelli di debito necessari allo sviluppo (già… Read More »
Se guardiamo ai dati sulle importazioni e sui prezzi al consumo in Cina possiamo osservare come a marzo l’attività interna sia stata dinamica, tuttavia, è probabile che la crescita dell’attività nel secondo trimestre rallenti. In effetti, le importazioni sono aumentate a marzo toccando i massimi storici e portando a un… Read More »
Il mercato del private banking è in costante evoluzione: ogni anno che passa è un po’ diverso da quello precedente. Finora abbiamo osservato cambiamenti di lieve entità, ma con tutte le innovazioni globali, dalla fintech, all’intelligenza artificiale e alla robotica, andando avanti bisognerà mettere in conto trasformazioni molto più repentine.… Read More »