Investimenti

I fondi azionari clean tech: nell’economia reale la transizione energetica è in forte accelerazione

Luca Vallarino, responsabile Trading Desk e gestore e membro del Comitato Investimenti di IMPact sgr -

Nel frattempo, da inizio anno i fondi azionari clean tech sono stati duramente colpiti, soprattutto a causa dell’inflazione, dell’aumento del costo del capitale e della lentezza nella realizzazione dei progetti. Gli eventi negativi che hanno contribuito in modo significativo a generare una brusca e forse eccessiva correzione dei titoli clean… Read More »



Outlook: continuano a fluire gli investimenti focalizzati sull’ESG

-

Nel 2023, i Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) sono rimasti un catalizzatore fondamentale per gli investimenti sostenibili e sono sempre più al centro dell’attenzione dei policymaker globali. In termini di dimensioni, l’organizzazione rappresenta oggi oltre 500 firmatari in tutto il mondo con più di 1300 trilioni di dollari in gestione.… Read More »




Energia, necessario puntare su filiere nazionali per le rinnovabili e l’economia circolare

-

Definire una strategia per la transizione energetica nazionale con orizzonte decennale. È quanto chiedono le imprese alle Istituzioni per dare segnali chiari al mercato e generare i presupposti per uno sviluppo organico delle filiere nel settore delle energie rinnovabili. Questo è uno degli elementi che emerge dall’indagine “La competitività nelle… Read More »


Si fa più accidentata la transizione energetica in Europa

-

Uno dei principali fattori che hanno determinato la nuova realtà dell’inflazione sono state le politiche energetiche dell’ultimo decennio. I costi dell’energia, in particolare in Europa, dove la transizione energetica è stata decisamente imperfetta, saranno significativamente più alti. La spesa in conto capitale (capex) sarà molto più alta, con enormi implicazioni… Read More »


Google presenta nuovi aggiornamenti tech per il clima

-

Queste nuove funzionalità ed espansioni dei prodotti aiutano le persone, gli urbanisti e gli enti governativi ad agire per un futuro più sostenibile. La risposta al cambiamento climatico richiede un’azione sistemica e globale per garantire una transizione verso un futuro sostenibile per tutti. Tuttavia, affrontare un problema di questa portata… Read More »


L’Europa può diventare il primo continente climate-neutral secondo uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research

-

Lo studio “European Power Sovereignty through Renewables by 2030”, promosso da Aquila Group, mostra come l’Europa possa raggiungere l’indipendenza energetica e una generazione di elettricità libera da risorse fossili entro il 2030 attraverso le tecnologie relative alle energie rinnovabili già oggi disponibili. Il rapporto, allo stesso tempo, afferma che l’intero… Read More »


Idrogeno: le opportunità in Europa

-

Come viene usato l’idrogeno L’idrogeno è oggi utilizzato in diversi settori e la sua produzione lo rende uno dei principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica (CO2). La molecola dell’idrogeno è molto flessibile e può essere utilizzata come materia prima per molti processi. Ci sono casi in cui viene utilizzato… Read More »