E’ stata raggiunta l’intesa tra Commissione , Consiglio e Parlamento europeo (cd.trilogo) sulla direttiva sul salario minimo. A questo punto la approvazione formale del testo normativo dovrebbe avvenire tra fine giugno e la prima metà di luglio. Successivamente ogni singolo Stato dovrà recepire la direttiva nel proprio ordinamento entro il… Continua »
Le piccole e medie imprese italiane hanno avuto un ruolo centrale nell’affrontare l’emergenza Covid-19 ed è aumentata la consapevolezza del loro impatto sociale attraverso iniziative di welfare aziendale. Oggi le PMI sono fondamentali per la ripresa e rinascita del Paese e le loro strategie di welfare aziendale sostengono le priorità… Continua »
L’Europa del post Brexit e del “durante” il Covid si prepara e rivedere i sistemi di Welfare per affrontare le sfide e le opportunità insite in una società che invecchia in maniera sostenuta. Se gli ultrasessantacinquenni sono oggi il 20 % della popolazione, si prevede che salgano al 30 %… Continua »
Nella propria Relazione annuale l’Ania tratteggia l’andamento del settore assicurativo e pone una serie di interessanti proposte per trasformare la pandemia nella occasione per innovare il nostro sistema produttivo e il nostro Welfare. L’andamento del mercato: partendo dai dati di mercato, la raccolta premi del 2019 aveva superato i 140… Continua »
Nella maggior parte delle nazioni, la popolazione sta invecchiando e vive più lungo, il che comporta oneri crescenti per il sistema sanitario, quello pensionistico e in generale per il welfare. A complicare ulteriormente la situazione, il flusso di giovani immigrati verso i paesi più sviluppati è probabilmente destinato a ridursi,… Continua »
La Covip , nell’ambito del procedimento di adeguamento alle novità recate dal recepimento della direttiva Iorp 2 nel nostro ordinamento, rivede il Regolamento del 30 maggio 2007 in materia di procedure sanzionatorie. La Autorità di Vigilanza ha infatti aperto una consultazione pubblica fino al prossimo 9 dicembre relativa allo schema… Continua »
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha dato corso nei giorni scorsi all’investimento in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per 30 milioni di euro, nell’ambito dell’importo complessivo deliberato di 45 milioni di euro. Il mercato delle RSA è seguito in misura crescente da… Continua »
L’innovazione tecnologica e l’aumento delle aspettative di vita hanno cambiato profondamente il rapporto degli italiani con la propria salute e l’approccio alle cure. Se fino a pochi decenni fa il rapporto medico-paziente era molto più diretto, oggi alla presenza dei primi sintomi di una malattia il web è diventato il… Continua »
Gli italiani sono largamente riconosciuti a livello mondiale come un popolo di grandi e prudenti risparmiatori. Tuttavia, dai primi risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018 condotta in 30 Paesi su un campione di oltre 22.000 persone, emerge un ritardo nell’iniziare per tempo ad accantonare una percentuale di… Continua »
Laborfonds, fondo pensione complementare intercategoriale per i lavoratori dipendenti di aziende ed enti operanti nella regione del Trentino Alto Adige – con un patrimonio superiore a 2,6 miliardi di euro e per quattro volte riconosciuto agli IPE Country Awards come “Migliore Fondo Pensione in Italia” – ha assegnato ad Allianz… Continua »