Rottamazione delle cartelle esattoriali Attualmente non è stata approvata una nuova “rottamazione” delle cartelle esattoriali per il 2025. Recentemente, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato inammissibile un emendamento che proponeva una “rottamazione quinquies”, ovvero una quinta edizione della definizione agevolata dei debiti fiscali. Nonostante ciò, il tema rimane… Read More »
La Legge di Bilancio 2025 introduce una suddivisione dei benefici fiscali in cinque fasce, con l’obiettivo di modulare le detrazioni in base al reddito dei contribuenti. Questa struttura mira a garantire una distribuzione più equa delle agevolazioni fiscali, favorendo i redditi medio-bassi e riducendo progressivamente i benefici per i redditi… Read More »
La legge di bilancio 2024 ha previsto l’esclusione dal calcolo dell’ISEE, fino a un valore complessivo di 50mila euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato.L’INPS, con il messaggio 12 gennaio 2024, n. 165, chiarisce che l’entrata in vigore di… Read More »
Le misure fiscali per il welfare aziendale in Italia nel 2025 continuano ad essere orientate a incentivare le aziende a offrire servizi e benefit ai dipendenti, con lo scopo di migliorare il benessere lavorativo e la conciliazione tra vita privata e lavoro. Le normative in vigore già prevedevano diverse agevolazioni… Read More »
Un veicolo composto da due parti: una obbligazione emessa da CDP Cassa Depositi e Prestiti con scadenza 14 anni e un rendimento annuo poco superiore al 4%; una quota di fondo di fondi che investe in private equity a sostegno delle piccole imprese italiane. Questa la fisionomia dello strumento auspicato… Read More »
AIPB – Associazione Italiana Private Banking Nell’ultima settimana del Master, nelle bellissime ed accoglienti sedi di Mediobanca e Intesa Sanpaolo Private Banking i partecipanti hanno potuto esplorare come il comportamento “umano” sia diverso da quanto previsto dalla teoria finanziaria classica e hanno presentato i lavori finali del workshop coordinato da PwC Italy su Private Protection, con Francesco… Read More »
La raccolta totale degli ETF a livello mondiale è stata vicina alla media, con 68,6 miliardi di euro, con una marcata preferenza per le azioni che hanno registrato flussi in entrata per 50,1 miliardi di euro, contro i 17,5 miliardi di euro del reddito fisso. Azioni I flussi verso gli… Read More »