Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) alimenta tensioni in tutto il mondo. Nel frattempo la “Teoria della moneta moderna” (MMT – Modern Monetary Theory) si sta rivelando un’illusione. Secondo questa teoria, in estrema sintesi, la politica fiscale non è soggetta a vincoli poiché i governi non possono esaurire il… Read More »
La classica suddivisione 60/40 tra azioni e obbligazioni è stato un punto fermo dei portafogli bilanciati sin dall’introduzione del concetto da parte dell’economista Harry Markowitz nel 1952. La logica che sta alla base della suddivisione 60/40 era semplice – cercare di generare rendimenti di investimento assumendo un rischio inferiore a… Read More »
Jonathan Butler, Head of European Leveraged Finance, e Robert Cignarella, CFA, Head of U.S. High Yield di PGIM Fixed Income -
Dopo un 2022 eccezionalmente difficile, i mercati delle obbligazioni high yield offrono buoni motivi di ottimismo per l’anno a venire. Due esponenti di PGIM Fixed Income, Jonathan Butler, Head of European Leveraged Finance, e Robert Cignarella, CFA, Head of U.S. High Yield, hanno condiviso di recente i loro punti di… Read More »
Come per molti altri settori obbligazionari, il 2022 è stato un anno difficile per i mercati dei titoli governativi dei mercati emergenti. Travolti dai ripetuti aumenti dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve statunitense, oltre che dalle sfide della geopolitica e dal rallentamento della Cina riconducibile alla politica dello… Read More »
Per l’high yield l’inizio del 2023 è stato incoraggiante in termini di rendimenti, engagement e attività. Un calo del -11,38%[1] nel 2022 ha posto le basi per rendimenti migliori nei prossimi 1-2 anni. Il forte riprezzamento dei rendimenti dei titoli di Stato ha portato il rendimento dei bond high yield… Read More »
Tim Crawmer, Global Credit strategist di Payden & Rygel -
Dopo un 2022 difficile, gli investitori guardano ora con maggior attenzione al mercato obbligazionario. Riteniamo che sia un buon momento per investire in questa asset class. Occorre solo scegliere con cautela i segmenti in cui operare. Non si tratta, infatti, di un mercato in cui basta semplicemente acquistare lo strumento… Read More »
Dopo il 2022, un anno difficile per molti investitori, riteniamo che il repricing delle obbligazioni offra oggi numerose opportunità. Con un rendimento del 3,75%, il mercato del credito Investment Grade sembra molto interessante. Allo stesso tempo, le aziende sono messe a dura prova dall’aumento dei costi di finanziamento, da un… Read More »
Molti investitori stanno ritornando sul credito e il 2023 è cominciato con un sentiment positivo sui mercati. Gli attuali rendimenti sono attraenti rispetto ai livelli storici, e secondo noi si stanno creando opportunità potenzialmente interessanti per gli investitori a lungo termine. Il buonumore è tornato sui volti degli investitori in… Read More »
Team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management -
Nel Bond Bulletin di due settimane fa scrivevamo che molto probabilmente i mercati a gennaio si erano spinti troppo lontano e l’avevano fatto troppo rapidamente. I rendimenti obbligazionari sono oggi tornati al punto di partenza, come evidenziano i Treasury statunitensi a 10 anni, scesi ai livelli dei primi di gennaio.… Read More »
Brian Whalen, Co-Chief Investment Officer e Generalist Portfolio Manager, TCW -
Guardando ai mercati obbligazionari, sembra che tutto al momento sia legato alle mosse della Federal Reserve. Considerando che da queste dipende il costo del capitale e, di conseguenza, dei finanziamenti, oltre ad avere un impatto sui mercati valutari, si può dire che l’azione della Fed abbia ripercussioni su tutta l’economia… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.