L’impatto del Covid-19 ha evidenziato ulteriormente l’attrattività dei mercati obbligazionari cinesi, sia sovrani che corporate, e il ruolo che i bond cinesi possono svolgere nel portafoglio di un investitore. Il fixed income cinese ha performato relativamente bene durante la fase di rallentamento innescata dal Covid-19. I titoli di Stato hanno… Continua »
La prima settimana del 2021 ha suscitato emozioni sul fronte obbligazionario. L’accordo di fine anno al congresso USA su un programma di stimolo fiscale di 900 miliardi di dollari, in combinazione con la piccola sorpresa sui risultati della Georgia, ha fatto salire i tassi a lungo termine statunitensi in modo… Continua »
Grazie al sentiment positivo sui vaccini che continua ad alimentare la propensione al rischio, sembra che i Mercati Emergenti siano ancora la scommessa migliore. Fondamentali I tassi di contagio da Covid-19 hanno continuato a salire vertiginosamente durante le festività natalizie, costringendo molti Paesi a dare un ulteriore giro di vite… Continua »
Il 2020 è stato un anno positivo per le obbligazioni convertibili. Nonostante la pandemia, l’asset class ha ottenuto performance storiche superiori a quelle dei mercati azionari. In un anno difficile per i risky asset, due fattori principali spiegano la buona performance delle obbligazioni convertibili: un effetto di convessità intrinseca (l’aggiustamento… Continua »
La crisi del coronavirus ha riportato i tassi d’interesse di riferimento vicini allo zero percento anche negli Stati Uniti. Ma esiste comunque un’importante differenza tra l’andamento del mercato obbligazionario nell’Eurozona e quello negli Stati Uniti. I tassi d’interesse sono bassi già da molto tempo, e questo non solo in Germania.… Continua »
Il principale driver dell’anno scorso è stato senza dubbio la pandemia, insieme ad i suoi effetti sulla società. La velocità e l’ampiezza dei movimenti sarebbero state comunque inferiori se non avessimo cominciato il 2020 in una condizione così precaria. Dopo anni di intervento della Banca centrale e di peggioramento delle… Continua »
Il credito europeo non è sfuggito all’ondata globale di “fallen angel”, i bond declassati al di sotto del rating investment grade. La domanda ora è se abbiamo superato la fase più difficile. In linea generale, le attese sono per una ripresa del trend dei declassamenti. Al 30 settembre 2020, a… Continua »
Brexit a parte, la maggior parte dei possibili eventi negativi è già scontata nei prezzi di mercato. Dal Covid-19 alle elezioni USA a un ciclo di insolvenze è già successo tutto in quello che ricorderemo come il più breve ciclo creditizio mai visto. In questo momento, la variabilità dei risultati… Continua »
I default delle obbligazioni corporate erano un tempo considerate un evento raro in Cina, in quanto i debitori si sono sempre affidati in tempi di difficoltà al sostegno finanziario delle banche statali. Tuttavia, le cose hanno iniziato a cambiare nel secondo più grande mercato obbligazionario del mondo. Dal momento che… Continua »
Il mercato del credito continua ad offrire rendimenti aggiustati per il rischio attraenti per i portafogli, nonostante gli spread si siano notevolmente ridotti rispetto ai massimi di marzo. Se si guarda alla fascia investment grade (IG) del mercato, nonostante il complessivo aumento della leva che si è registrato durante la… Continua »