La crescita economica colpisce i mercati petroliferi principalmente attraverso il suo impatto sulla domanda di petrolio. Una decelerazione dell’attività economica smorza la domanda di petrolio poiché riduce i livelli di reddito, esercitando una pressione al ribasso sui prezzi, ed è vero il contrario. Strano a dirsi ma fino a questo… Read More »
La recente scoperta del più grande giacimento di terre rare del vecchio continente in Svezia ha riacceso le discussioni sul ruolo critico di questa categoria di metalli di nicchia che sono impiegati nella maggior parte delle tecnologie moderne e rappresentano di fatto una componente significativa della transizione energetica in corso.… Read More »
Le materie prime, a partire dall’ondata di vendite dello scorso novembre, sono rimaste coinvolte in un tiro alla fune tra forze micro e macroeconomiche che ne hanno confinato le performance all’interno di un intervallo ben definito. Sul versante dei fattori macroeconomici l’inasprimento delle politiche monetarie, la crisi energetica in Europa… Read More »
La domanda che ci siamo posti in un commento del 2021 dedicato all’uranio (U308), è se fosse arrivato il momento della “U”, ovvero di una fase rialzista dopo anni di rallentamento della domanda che aveva tenuto per un decennio il prezzo tra 20 e 25$ a libbra, molto lontano dal… Read More »
La transizione energetica e digitale richiederanno, nei prossimi anni, ingenti quantità di rame, litio, zinco e altri materiali. Secondo Rohan Reddy – research analyst di Global X – questo potrebbe scatenare un nuovo superciclo delle commodity, offrendo ottime opportunità di investimento a medio-lungo termine. Nell’immediato, invece, la correlazione inversa con il… Read More »
È difficile riassumere brevemente un anno come il 2022: Omicron, il conflitto in Ucraina, l’inflazione, i tassi d’interesse guidati dal ciclo di inasprimento più aggressivo intrapreso dalla Federal Reserve statunitense negli ultimi 40 anni, la riconferma di Xi Jinping, la politica “zero Covid” cinese, per non parlare della serie di… Read More »
Il 2023 sarà probabilmente un altro anno intenso per il mercato delle materie prime. La crisi energetica innescata dall’invasione dell’Ucraina e dalle sanzioni imposte alla Russia, grande produttrice di combustibili fossili, rischia di protrarsi. La ricostruzione delle riserve di gas naturale sarà una sfida importante per il buon andamento dell’inverno… Read More »
I differenziali dei tassi d’interesse in tutto il mondo si sono ridotti, contribuendo all’indebolimento del dollaro USA. Insieme alle minori preoccupazioni sull’energia in Europa, ciò sta potenzialmente creando il contesto per un maggiore interesse verso gli asset di rischio a livello globale. Sia le azioni che il reddito fisso possono… Read More »
Il passaggio alle fonti di energia rinnovabili non ha mai conosciuto uno slancio forte come oggi. Nel 2022 il caldo anomalo, la guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno contribuito a spingerci sempre di più verso fonti energetiche “pulite” e alternative ai combustibili fossili. Si è stimato che le… Read More »
Il petrolio ha vissuto un 2022 turbolento, caratterizzato da limitazioni alle forniture a seguito della guerra in Ucraina, dal rallentamento della domanda da parte della Cina, primo importatore mondiale di greggio, e dai crescenti timori per la crescita economica globale. Un altro anno volatile I prezzi del petrolio sono destinati… Read More »