George Cotton, Portfolio Manager del fondo JSS Commodity - Transition Enhanced -
L’accordo sui minerali ucraini è intrigante perché l’Ucraina non dispone di grandi giacimenti economicamente redditizi di cosiddetti minerali critici o terre rare che potrebbero essere sviluppati dalle principali società minerarie, soprattutto rispetto a molti progetti in corso in Nord America che sono ancora in fase di autorizzazione. I geologi dell’era… Read More »
Il mercato del rame sta attraversando una fase decisiva, influenzata da fattori politici ed economici che potrebbero alterarne il comportamento nei prossimi mesi. Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e la sua riattivazione delle politiche tariffarie hanno generato aspettative di un nuovo record nel prezzo del… Read More »
Rhona O'Connell, Head of Market Analysis di StoneX Bullion -
Prospettive a breve termine: le circostanze rimangono favorevoli all’oro, nonostante 3.000 dollari saranno una resistenza psicologica importante, anche se non dal punto di vista tecnico, e si stanno verificando prese di profitto. Le prospettive per l’argento per il momento sono meno costruttive di quelle per l’oro, in quanto riflettono le… Read More »
Riteniamo che l’argento sia destinato a salire in modo sostanziale nei prossimi mesi, grazie ai grandi spostamenti delle scorte globali e a un profilo di valutazione sempre più convincente. Dalle elezioni statunitensi dello scorso novembre, l’argento ha vissuto una corsa sfrenata. Subito dopo la vittoria del presidente americano Donald Trump,… Read More »
Patrick McElroy and Peter Vanderle, Portfolio Managers di ClearBridge Investments, parte del gruppo Franklin Templeton. -
Punti chiave Le infrastrutture per l’energia midstream dovrebbero continuare a sfruttare la necessità di assicurare la stabilità della rete elettrica e soddisfare la domanda di energia da parte di varie fonti, ad esempio l’IA e i data center. Il settore è ancora in buona posizione per beneficiare dei volumi crescenti… Read More »
Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin -
L’oro e l’argento sono da tempo un’importante riserva di valore. Per decenni, entrambi i metalli preziosi sono stati essenziali per la coniazione e continuano a essere considerati beni reali sicuri. Oltre all’uso per l’investimento fisico in monete e lingotti, la produzione di gioielli rappresenta una quota importante della domanda di… Read More »
Albert Chu, gestore di risorse naturali di Man Group -
Forse non sorprende che questa incertezza stia sostenendo alcune parti del mercato delle materie prime per le loro caratteristiche di investimento rifugio, mentre altre potrebbero essere destinate a un rimbalzo, con la domanda strutturale che ha la meglio sulle delusioni politiche. L’oro e l’argento rimarranno l’ultima protezione contro la crisi. Entrambi… Read More »
L’oro ha brillato sui mercati nel 2024: il prezzo ha toccato massimi storici e l’anno si è chiuso con una performance notevole (+27% in USD), battuta solo da quella del Nasdaq (+28,6%)[1]. E’ una corsa che ormai prosegue da tre anni, sostenuta da diversi fattori. In primo luogo, gli acquisti da… Read More »
WisdomTree ha lanciato il WisdomTree Strategic Metals UCITS ETF (WENU), che permette agli investitori di accedere ai settori dei metalli utilizzati nelle tecnologie pulite e nelle batterie. L’ETF (exchange-traded fund) utilizza una strategia di rolling dei future per replicare i metalli strategicamente importanti e fondamentali per la transizione energetica. Affrontare… Read More »
Maximilian Tomei, CEO, Portfolio Manager, Galena Asset Management in parthership con GAM -
Sulla scorta dei cambiamenti politici e geopolitici, le condizioni del mercato in questo nuovo anno saranno probabilmente difficili. Sarà pertanto fondamentale gestire il rischio in modo attivo o fare affidamento sui gestori che adottano queste strategie. Si tratterà di scegliere se sfruttare le dislocazioni del mercato per posizionarsi nel medio… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.