Le incertezze sull’economia globale e sulla ripresa cinese al momento continuano a esercitare una pressione al ribasso sui prezzi del rame, ora attorno ai minimi dai 16 mesi. Tuttavia, la situazione è fluida ed eventuali sviluppi positivi in Cina potrebbero essere particolarmente favorevoli. Sul fronte della domanda, abbiamo infatti assistito… Continua »
Era una situazione attesa da tempo e ora concreta: il settore delle materie prime sta attraversando una correzione dopo gli aumenti record registrati il primo trimestre. Il principale catalizzatore della debolezza è stato senza dubbio la politica di lockdown decisa dalla Cina per contrastare il Covid-19 che ha “chiuso” Shanghai… Continua »
Nell’ultimo mese quasi tutti i mercati azionari e obbligazionari a livello globale hanno ceduto, con i paesi emergenti e i mercati azionari sviluppati che hanno perso più o meno nella stessa misura (rispettivamente circa il 5% in dollari USA). Va però segnalato che la guerra in Ucraina finora ha avuto… Continua »
Il conflitto in Ucraina ha sconvolto il mondo intero, causando una grave crisi sociale e umanitaria, oltre che economica. Proprio in questi giorni il Fondo Monetario Internazionale ha abbassato le stime per la crescita del PIL globale nel 2022 dal 4,4% al 3,6%. Una delle conseguenze più significative della guerra… Continua »
Prezzo del petrolio che potrebbe arrivare a nuovi massimi storici a seguito del possibile stop di greggio russo da parte dell’Unione Europea, prezzo del gas che ha raggiunto il record negli ultimi 14 anni e Italia che guarda al gas liquefatto come soluzione che potrebbe alleviare almeno parzialmente i problemi… Continua »
Le altalene dei mercati continuano dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Al centro dell’attenzione resta il settore delle materie prime, in cui le sanzioni sempre più severe da parti di Stati Uniti e Unione Europea hanno innescato l’avvio di una grande quantità di auto-sanzioni con l’obiettivo di interrompere sempre… Continua »
Le turbolenze sui mercati proseguono dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia giovedì scorso. Nel settore delle materie prime, le sanzioni più severe statunitensi ed europee contro Mosca posso portare al taglio di parte delle forniture provenienti dalla Russia, influendo così su diverse materie prime chiave, dal gas e dal… Continua »
Generalmente ci si aspetta che un quadro di inflazione crescente e di tassi d’interesse reali negativi sia favorevole all’andamento del prezzo dell’oro, ma negli ultimi mesi questo è stato piuttosto deludente. A fine anno il prezzo si attestava a 1.829 dollari, in calo di quasi il 4% rispetto all’anno precedente.… Continua »
L’oro mostra una discreta tenuta. A dicembre, l’oro è stato scambiato in un intervallo ristretto chiudendo il mese a 1.829,20 dollari l’oncia, con un incremento di 54,68 dollari (3,08%). Il 15 dicembre il metallo ha registrato il minimo mensile di 1.753,66 dollari in seguito alla riunione del Federal Open Market… Continua »
La capacità dell’oro di sfidare la gravità in mezzo all’aumento dei rendimenti reali statunitensi continua e martedì ha raggiunto il massimo da due mesi mentre gli investitori continuano a riscoprire l’appealing dell’oro in un contesto di elevata volatilità del mercato azionario, inflazione tutt’altro che transitoria e preoccupazioni per la crescita.… Continua »