Previdenza complementare — Di Roberto Carli — Alla fine del 2024 l’offerta di strumenti di previdenza complementare si compone di 33 fondi negoziali, 38 aperti, 69 piani individuali pensionistici (PIP), 151 fondi preesistenti. Il totale degli iscritti è arrivato a sfiorare i dieci milioni, a fronte di posizioni individuali in… Read More »
Vivere la longevità. La ricerca Auser Di Roberto Carli — E’ stata pubblicata la Ricerca Auser “Vivere la longevità“ che analizza gli effetti di una profonda transizione demografica . Si stima che nell’Unione Europea gli over 65 raggiungeranno nel 2050 i 129,8 milioni. L’Italia è il Paese europeo che invecchia più di tutti… Read More »
Pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps Di Roberto Carli E’ stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’Inps (esclusa gestione dipendenti pubblici), che riporta dati sulle pensioni vigenti al primo gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024. L’ Ente previdenziale registra un totale di 17.986.149 pensioni vigenti, di cui… Read More »
L’utilizzo del congedo di paternità Di Roberto Carli — Vive al Nord, ha un contratto di lavoro stabile e un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro. È questo il ritratto del padre che usufruisce del congedo di paternità in Italia , diffuso da INPS e Save the Children.… Read More »
Progetto Engagement di Assofondipensione Di Roberto Carli — Assofondipensione ,l’associazione a cui aderiscono i Fondi Pensione Negoziali, promossi dalla contrattazione collettiva, per un valore complessivo di risparmio accumulato e destinato alle prestazioni superiore ai 73 miliardi di euro dà il via nella seconda metà di marzo alle attività del Progetto… Read More »
I fondi pensione in Europa I fondi pensione rappresentano un attore sempre più importante nel panorama previdenziale europeo come risposta al fenomeno della progressiva rivisitazione dei sistemi di welfare per effetto degli elevati debiti pubblici e dell’ invecchiamento della popolazione. Qual’è il ritratto aggiornato? Molto interessante il recente Rapporto “IORP… Read More »
Fondi pensione e investimenti ESG. Come si muove il mercato italiano? — di Roberto Carli — Il risparmio previdenziale, in considerazione della finalità sociale cui tende, appare particolarmente coerente con le finalità ESG. Come si muove il mercato italiano? Di particolare interesse sono le evidenze che emergono dal recente Osservatorio… Read More »
Il sistema previdenziale russo oggi e prima di Putin Il sistema previdenziale russo ha subito numerose trasformazioni prima e durante la presidenza di Vladimir Putin. Ecco un confronto tra il sistema previdenziale prima dell’era Putin e quello attuale (nell’immagine: Lo slogan “Siamo sereni sul nostro domani”. Il titolo della Pravda… Read More »
Bilancio del Sistema Previdenziale. Ultimi dati: le pensioni e l’assistenza (per l’anno 2023) Giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel panorama italiano, in quanto unico documento in grado di racchiudere al suo interno sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (con la previdenza intesa nell’accezione più ampia del termine) sia una riclassificazione,… Read More »
Sondaggio Moneyfarm – TFR — di Renato Gandini —- In un momento storico in cui, complici l’invecchiamento demografico e la precarietà lavorativa, la tenuta del sistema pensionistico pubblico è a rischio e la previdenza integrativa non è ancora riuscita a conquistare pienamente la fiducia dei lavoratori italiani, il TFR potrebbe… Read More »