L’Ania ha appena pubblicato le evidenze di una interessante indagine conoscitiva sull’impatto della pandemia Covid-19 sul settore assicurativo italiano. Si osserva in particolare come, pur avvertendo in modo netto le forti sollecitazioni indotte dalle misure di contenimento del contagio adottate dall’inizio della pandemia, esso ha sofferto un impatto relativamente meno… Continua »
Un interessante Quaderno di ricerca dell’Ivass mette a confronto per la prima volta il livello delle competenze assicurative con quello delle competenze finanziarie. Più nello specifico si misura l’atteggiamento generale degli italiani nei confronti dei prodotti assicurativi, sulla base dei risultati dell’indagine su “Conoscenza e comportamenti assicurativi degli italiani”, commissionata… Continua »
La Covip ha pubblicato il quadro aggiornato della previdenza complementare al mese di settembre. Quali sono le principali evidenze ? Partendo dai dati sulle iscrizioni, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,571 milioni, in crescita di 229.000 unità (+2,5 per cento) rispetto alla fine del 2020.… Continua »
Sono ancora decisamente insufficienti e lacunose le conoscenze degli italiani in materia di previdenza, e sono anche tra le principali cause di scelte errate e di una incorreggibile mancanza di pianificazione finanziaria: questo emerge da un recente sondaggio di Moneyfarm – società internazionale di investimento con approccio digitale – in… Continua »
La Covip ha pubblicato i dati aggiornati relativi al primo semestre 2021 con riferimento alla previdenza complementare. Gli aderenti : partendo dal dato relativo agli aderenti le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,480 milioni; la crescita rispetto alla fine del 2020 è pari a 138.000 unità… Continua »
Moneyfarm torna ad affrontare il nodo pensioni per confrontare i desideri e le attese degli italiani con la reale situazione in cui si troveranno al momento della pensione. Le evidenze emergono da un sondaggio effettuato nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca sulla previdenza svolto da Moneyfarm in collaborazione… Continua »
Con Regolamento dello scorso 2 dicembre la Covip, dopo avere concluso specifica pubblica consultazione, ha perfezionato il quadro operativo nel nostro sistema previdenziale delle previsioni di cui alla direttiva comunitaria cd. Shareholders Rights che era stata recepita nel nostro Paese con specifico decreto nel maggio del 2019. La disciplina comunitaria… Continua »
E’ stato pubblicato il X Rapporto Adepp sui liberi professionisti, categoria produttiva che rappresenta circa il 6 per cento dei lavoratori italiani . Partendo dalla consistenza numerica dell’”universo” delle Casse di previdenza essa è pari a 1.672.000 iscritti con un incremento del 28 per cento in 14 anni. La crescita… Continua »
La maggiore incertezza per il futuro, ulteriormente aggravata dalla crisi sanitaria tuttora in corso, ha indotto gli investitori italiani a riconsiderare i propri accantonamenti in vista della pensione. A prevalere, infatti, è la preoccupazione che la pensione statale possa risultare insufficiente durante questo periodo della vita. Dallo Schroders Global Investor… Continua »
Nel mese dell’educazione finanziaria, Moneyfarm – società di gestione del risparmio con approccio digitale – lancia l’allarme pensioni. Nel 2020 in Italia il rapporto spesa pensionistica/PIL – uno degli indici con cui si misura la sostenibilità del welfare pubblico – è schizzato al 17%, una punta vertiginosa e inattesa che… Continua »