Il pacchetto di stimoli da €1.800 miliardi dell’Unione Europea è nato con l’obiettivo di contribuire alla ripresa delle economie verso un futuro più verde, digitale e resiliente. Questi obiettivi non verranno raggiunti senza innovazione e tale piano potrebbe fare luce sull’ampio numero di aziende veramente trasformative che ci sono in… Continua »
Non è un segreto che la Cina stia affrontando una serie di sfide, tra cui un rallentamento della crescita, un rapporto debito-Pil elevato, l’invecchiamento della popolazione e il Covid-19. Tuttavia, molto è cambiato rispetto all’inizio della pandemia, ormai più di un anno fa. Con un tasso di crescita del 2,3%… Continua »
Focus on:: L’inflazione rimane la chiave Nonostante le forti iniezioni di liquidità l’inflazione non sembra costituire un problema, almeno nel breve termine. La componente ciclica del livello dei prezzi, quella che li mette in relazione con l’andamento economico, non dovrebbe esercitare eccessiva pressione. Con il mercato del lavoro ancora debole… Continua »
Se ripensiamo oggi all’inizio del 2020, ci sembra surreale. L’anno era iniziato con grande ottimismo dopo gli ottimi risultati del 2019 (l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 29% e il Nasdaq il 38%). Quando è stata chiara la pericolosità del virus, gli investitori hanno iniziato a temere che le ripercussioni… Continua »
Dalla crisi del 2008 in poi le politiche monetarie nelle principali economie avanzate sono state quasi sempre fortemente espansive per contrastare le difficoltà economiche che si sono susseguite nonché ciò che molti economisti definiscono la «stagnazione secolare», ovvero il freno alla crescita economica dovuto all’invecchiamento della popolazione e all’impatto delle… Continua »
Bipede, agile come un atleta olimpico, progettato per muoversi in ambienti difficili, Atlas, l’umanoide sviluppato dalla Boston Dynamics, a prima vista può sconcertare. O fare paura. Sta di fatto che si tratta indiscutibilmente di un prodigio tecnologico, a cominciare dalle sue movenze fluide. Se l’Atlante mitologico sorreggeva il mondo sulle… Continua »
Esaminando l’anno appena trascorso, che molti preferirebbero dimenticare, il nostro Chief Strategist Luca Paolini illustra gli elementi che dovrebbero rimanere a lungo nella nostra memoria collettiva. L’anno in cui l’ortodossia è diventata storia Ogni shock globale lascia un’eredità. La crisi legata al COVID-19 non fa eccezione. Anche se ci vorrà… Continua »
Il 2021 sarà l’anno del toro? Di certo sarà l’anno del bue, perché secondo il calendario lunare cinese, il 12 febbraio avrà inizio l’anno del Bue. Nella cultura cinese, il bue simboleggia il duro lavoro, la positività, l’onestà e l’intelligenza. Ma che cosa significa l’Anno del Bue per gli investitori?… Continua »
Le azioni dei Paesi emergenti hanno chiuso il 2020 con una crescita del 16% circa, quasi un due percento in più dei mercati sviluppati. La situazione aggiornata a metà gennaio 2021 le vede superare anche i massimi storici del 2008. Da un punto di vista tecnico, c’è spazio per ulteriori… Continua »
Il Covid-19 ha portato alla luce diverse disuguaglianze e fragilità nell’economia globale e ci vorrà molto tempo prima che la crescita economica torni sui livelli pre-crisi. Nella fase di ripresa davanti a noi, abbiamo la possibilità di rendere l’economia più resiliente, equa e sostenibile. Anche senza il catalizzatore della pandemia,… Continua »