Scott Helfstein, Head of Thematic Solutions di Global X -
Nell’ultimo decennio, le Big Tech (Meta, Microsoft, Amazon, Apple, Netflix e Google) hanno ottenuto benefici sproporzionati dai loro investimenti in innovazione, con crescita del capex e ritorni sul capitale investito superiori al resto del mercato. Ora la situazione sta cambiando: i benefici dell’innovazione si stanno diffondendo a un maggior numero… Read More »
A fronte di un’inflazione elevata, a cui si aggiungono il più rapido aumento dei tassi d’interesse in quasi 40 anni e dalla maggiore avversione degli investitori al rischio, i mercati sono cambiati radicalmente nel corso dell’ultimo anno. I titoli growth sono stati particolarmente vulnerabili a causa del deterioramento del mercato.… Read More »
Daniel Flax, Senior Research Analyst di Neuberger Berman -
Abbiamo una posizione positiva sui titoli FAANG, con i mercati focalizzati sull’innovazione e sul potenziale di crescita di Google, Amazon, Meta e Apple nel corso di quest’anno e del prossimo. In dettaglio: . Ci piace Google ai livelli attuali. Il business relativo al motore di ricerca è solido, nonostante alcuni… Read More »
Amazon è il brand che genera maggiore valore assoluto grazie all’attenzione percepita dai consumatori nei confronti degli ESG L’attenzione agli ESG è oggi mediamente ancora poco rilevante nelle scelte di acquisto dei consumatori Per Tesla, e per le auto lusso & premium, l’attenzione agli ESG è particolarmente rilevante In caso… Read More »
L’inflazione nel 2022 è stata più persistente e più elevata del previsto, costringendo le banche centrali a forti rialzi dei tassi di interesse. Di fatto, i tassi più alti sono positivi per il settore finanziario, aumentandone la redditività. Il margine di interesse netto è salito di oltre il 15% nel… Read More »
Il 2022 è stato un anno difficile per i titoli tecnologici: il NASDAQ ha perso quasi il 30% dall’inizio dell’anno. Anche i titoli FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google), finora sempre affidabili e responsabili di gran parte dei guadagni del mercato azionario americano, hanno dovuto accettare amare perdite di prezzo.… Read More »
Caroline Reyl, gestore del fondo Pictet-Premium Brands di Pictet Asset Management -
La riapertura della Cina dopo il sollevamento delle politiche zero-Covid ha rinvigorito le prospettive per il comparto Premium Brands, dopo un 2022 a più velocità. Pricing power, domanda rigida, alta reputazione e spirito innovativo si confermano ancora fattori chiave a supporto del tema nel lungo periodo. Cina, acquirente strategica per… Read More »
Il 2022 si è rivelato un punto di svolta per i mercati finanziari. Abbiamo assistito ad una nuova era caratterizzata dall’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse; l’Europa ha attraversato un anno difficile con la guerra in Ucraina e una grave crisi energetica. I mercati sembrano destinati a diventare più… Read More »
Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income -
Alcuni mesi fa, abbiamo riflettuto sulle peculiari sfide da affrontare nel formulare previsioni per un ciclo economico afflitto da una ripresa disomogenea dalla pandemia, dagli effetti a catena della guerra in Ucraina e dalla perdita di credibilità nella lotta all’inflazione delle maggiori banche centrali. In tale contesto, l’economia globale si… Read More »
Cyrille Carrière, Partner & CIO, Lonvia Capital, asset manager rappresentato in Italia da Amchor IS -
Il 2022 ha visto una serie di shock sfavorevoli ai titoli growth che farà storia. Il principale catalizzatore della compressione delle valutazioni delle aziende è stato lo shock dei tassi di interesse piuttosto che un rallentamento operativo delle imprese e questo dovrebbe consentire un ritorno a performance azionarie maggiormente guidate… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.