Gli immobili residenziali rappresentano anche uno degli elementi essenziali della vita umana e anche per questo possono essere un’opportunità di investimento. Tutti hanno bisogno di un posto dove vivere. Questa necessità umana di base è il motivo per cui il comparto residenziale rappresenta (insieme ai trasporti e ai beni alimentari)… Continua »
L’avvento della pandemia aveva portato a forti ripercussioni sul mercato delle locazioni del commercial real estate. I timori sulla futura domanda di spazi ad uso uffici causata dalla diffusione dello smart working hanno ridotto i volumi di take-up nel principali mercati terziari, mentre la crescita dell’e-commerce alimentata dalle restrizioni finalizzate… Continua »
I REIT (Real Estate Investment Trust) – un tipo di fondo comune che investe in ogni genere di immobile, dai centri commerciali ai grattacieli ai nuovi progetti abitativi – sono strumenti sempre molto apprezzati dagli investitori con un orientamento più difensivo. Oltre ad essere garantiti da infrastrutture immobiliari, generano anche… Continua »
Nel contesto storico attuale l’acquisto di un immobile, sia per uso proprio che -a maggior ragione- come fonte di reddito, rimane un investimento sicuro. In particolare a Milano il mercato immobiliare sta conoscendo un periodo di rinnovato fermento, con uno squilibrio fra la grande richiesta e l’offerta che -nelle grandi… Continua »
La Française Real Estate Managers (REM), per conto di PFA, un fondo pensione danese, ha firmato un contratto di acquisto per un immobile residenziale per anziani a Bruges, in Belgio. L’investimento rientra nel mandato di gestione concesso da PFA a La Française Real Estate Managers. L’acquisizione riguarda lo sviluppo di… Continua »
In un contesto di mercato contrassegnato da una forte volatilità dei titoli e da una ripresa dell’inflazione a breve e medio termine, vale certamente la pena di considerare gli investimenti alternativi tra cui i mercati privati e, in particolare, il settore degli immobili pubblici. Questa asset class offre numerosi vantaggi… Continua »
Londra resta in vetta all’Indice Global Cities di Schroders per il secondo anno consecutivo. La capitale del Regno Unito ha ottenuto un punteggio elevato in diverse categorie, classificandosi al primo posto rispetto ad altre città a livello globale nell’ambito dell’innovazione. Parte del merito è da attribuirsi anche alle sue università… Continua »
Superbonus 110%: quali sono le scadenze previste per la sostituzione degli infissi? La prima bozza della Legge di Bilancio 2022 non contemplava la possibilità di una proroga, al 2025, anche per i lavori trainati. Un’evidente stortura normativa che necessitava di una correzione per mantenere l’impatto positivo generato, sul parco immobiliare… Continua »
“Con il decreto del 14 febbraio, il ministro Cingolani ha fissato i costi massimi agevolabili per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici aumentando, visto il maggior costo delle materie prime e l’inflazione, il tetto previsto di “almeno il 20%”. Si sono così modificate 34 voci di spesa i cui… Continua »
Dopo lo shock causato dal Covid-19 nel 2020, l’economica globale si sta riprendendo, ma il 2022 ha già portato le prime sfide economiche: catene di approvvigionamento interrotte, inflazione alta, debito da record. È probabile che la crescita dell’Eurozona sia forte nel 2022 – al 4,0% – ma che poi rallenterà… Continua »