Storia dell’economia


L’impresa privata nell’Unione Sovietica, una fantasia della propaganda o una realtà?

-

Quando pensiamo all’Unione Sovietica, pensiamo subito alla pianificazione economica, ad un commercio ed ad una produzione industriale totalmente statalizzata; tuttavia anche nella più anti-capitalista delle economie vi era qualche forma di iniziativa privata, soprattutto negli anni iniziali dell’instaurazione del potere sovietico. Tra il 1921 e il 1928 era in vigore… Read More »


La Via dell’incenso, l’autostrada del deserto

-

Ormai sentiamo parlare dell’’incenso solo in relazione a qualche manifestazione religiosa o durante il periodo di Natale (i famosi oro, incenso e mirra dei Re Magi), ma sopratutto nell’antichità era considerata una merce molto preziosa e richiesta. Usato per la creazione dei profumi e più in generale nella cosmesi, e… Read More »


Cornelius Vanderbilt, il Commodoro delle ferrovie

-

Molti pensano che, gli imprenditori diventino ricchi perché pensano solo a sè stessi ed ai propri affari, senza pensare all’impatto che possono avere sul prossimo, anzi pensando di “fregare” il prossimo. Beh oggi vi presento la storia di un imprenditore che, pur facendo straordinari profitti, ha cambiato un paese più… Read More »


Protezionismo in America, un’idea non solo trumpiana

-

Il presidente eletto Donald J Trump, tra i suoi vari punti programmatici, ha anche quella dell’aumento dei dazi verso Cina ed Europa, una cosa strana considerando che gli Stati Uniti d’America sono lo stato neo-liberista per antonomasia, e considerando che Trump è repubblicano; ciò rende tutto ancora più strano, dato… Read More »


Novgorod, la repubblica russa dei mercanti

-

Quando si parla di repubbliche mercantili o marinare il primo pensiero va a città come Venezia o Genova, ma nella storia di Europa troviamo realtà simili anche nei posti più inaspettati d’Europa, come in Russia, dove, tra foreste e fiumi sorgeva Novgorod. Collocata nella Russia nord-occidentale, la città nacque dalla… Read More »


I Welser, una storia tra Germania e Americhe

-

I Welser furono una famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che nel ‘500 riuscì a diventare una delle realtà imprenditoriali più importanti del continente europeo e non solo. I Welser formarono nel 1476 la prima società commerciale per iniziativa dei fratelli Bartholomäus, Ulrich, Jakob e Lucas, occupandosi del commercio… Read More »


La nascita della banconota

-

Oggi con pagamenti digitali ne vediamo sempre meno, ma ancora oggi le banconote dominano le transazioni quotidiane. La,prima banconota della storia risale al 118 a.C. L’hanno inventata sotto la dinastia Huang in Cina, Paese dove, poco prima, avevano inventato anche la carta. Le due cose, però, non sono collegate, infatti… Read More »


Mangazeja, l’El Dorado della Siberia

-

Oggi consideriamo la Siberia una regione fredda e desolata, ma in passato, in particolare nel ‘500 – ‘600 apriva incredibili prospettive commerciali ed economiche. Era una regione che permetteva di aprire rotte verso l’India e la Cina, diventando un potenziale centro di commercio estero. Per costruire dei punti di appoggio… Read More »


Cornelis De Houtman, spia, mercante e marinaio

-

Si sa, i monopoli sono sempre un ostacolo che molti imprenditori cercano di superare, qualcuno con l‘aiuto magari dalla legislazione anti-trust, qualcuno invece riboccandosi le maniche e magari riducendo i costi di produzione o trasporto. Oggi infatti vi racconto di uomo appartenente a questa seconda categoria, un olandese che riuscì… Read More »