Abbiamo ribadito più volte in passato la necessità di aumentare la crescita potenziale dell’Italia. Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, che insieme al programma NextGenerationEU rappresenta una svolta nella finanza pubblica dell’Unione, è certamente un’opportunità unica per l’Italia (e per l’Europa). In questo articolo proverò a semplificare il perimetro nel quale… Continua »
Al suo arrivo nel Nuovo Mondo, Hernán Cortés fece la storia bruciando le sue navi e dando un chiaro messaggio all’equipaggio: non si può tornare indietro. All’inizio della pandemia, le autorità sanitarie hanno imposto misure di lockdown che sarebbero dovute durare 30, forse 60 giorni al massimo, con l’obiettivo di… Continua »
Gli investitori globali stanno attualmente affrontando due sfide fondamentali: trovare un discreto rendimento per i loro portafogli a reddito fisso in un mondo di tassi di interesse ultra-bassi o negativi e avere una certa esposizione alla crescita ad un prezzo ragionevole. Gli asset dei mercati emergenti possono offrire alcune opportunità… Continua »
Un aspetto positivo dell’evoluzione a cui stiamo assistendo è che si sta verificando un cambiamento del profilo degli investitori. I millennial, una generazione che fino ad ora si era dimostrata relativamente refrattaria al mondo degli investimenti, stanno entrando nel mercato. Facciamo riferimento ad una fascia di popolazione con una bassa… Continua »
I fatti parlano da soli quando si tratta della pandemia di Covid-19. Avendo già affrontato delle pandemie, la Cina e altri mercati emergenti asiatici erano meglio preparati, e dunque il conseguente impatto economico è stato meno grave. Anzi, dal punto di vista del PIL, la Cina (e l’Asia settentrionale in… Continua »
L’innalzamento del tasso dei contagli e le misure di lockdown rischiano di ritardare la ripresa prevista, soprattutto in Europa. L’attività dell’Eurozona nel primo trimestre dovrebbe contrarsi dell’1% t/t, anche se l’accelerazione delle vaccinazioni dovrebbe consentire ai Paesi di allentare progressivamente le misure di lockdown nel secondo trimestre. Si prevede un… Continua »
Il 2020 per molti paesi è stato un anno da dimenticare, per la crisi sanitaria di Covid-19 prima e per i danni e le ripercussioni sul sistema economico poi. Tuttavia, il Giappone ha fatto eccezione, segnando il più basso tasso di mortalità in relazione al virus. Questo dato si riflette… Continua »
A volte nella vita capita di trovarsi ‘a metà strada’: in una fase di passaggio tra una stagione quasi conclusa e quella che sta per iniziare, tra due diversi lavori, o tra relazioni importanti. I mercati ora si trovano proprio in un momento di questo tipo. La pandemia ha generato… Continua »
Nonostante gli sconvolgimenti causati dal Covid-19, la Cina ha iniziato il 2021 su basi molto più solide rispetto al 2020. Con l’accelerazione della ripresa economica e l’allentamento delle tensioni politiche con gli Stati Uniti, restiamo ottimisti riguardo ai prossimi mesi. Dopo un andamento altalenante ma comunque positivo lo scorso anno,… Continua »
Prima c’è stato il crollo, poi il rally. Dopo aver registrato nei primi tre mesi del 2020 la performance peggiore dal 2008, i mercati azionari emergenti hanno avviato una rapida ripresa: dai livelli minimi della primavera fino alla fine del terzo trimestre, l’indice MSCI Emerging Markets ha registrato guadagni nell’ordine… Continua »