Ombretta Signori, Head of Macroeconomic Research and Strategy di Ofi Invest AM -
I dazi, prima annunciati e poi ritrattati, che Donald Trump avrebbe imposto su tutte le importazioni dirette agli Stati Uniti hanno fatto esplodere le paure per una guerra commerciale. Ma questi timori sono fondati? Le negoziazioni faranno in modo che si raggiunga un accordo che scongiuri lo scenario peggiore? E… Read More »
Ernesto De Martinis, CEO Regione Mediterraneo & Africa Coface -
L’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un punto critico, minacciando di interrompere gravemente il commercio globale. Le tariffe reciproche di oltre il 100% stanno rendendo proibitivo il commercio tra i due giganti economici. Il rischio di recessione, sia per l’economia statunitense che per quella globale,… Read More »
Malgrado i dazi doganali da parte degli Stati Uniti, le notizie provenienti dalla Cina sono state ampiamente positive nel primo trimestre dell’anno. I prezzi immobiliari si sono stabilizzati, i volumi delle transazioni sono aumentati e la crescita della spesa per consumi si è consolidata, mentre la crescita del settore industriale… Read More »
Roberta Gastaldello, Managing Director, Head of Financial Intermediaries Italy di Capital Group -
Temere le perdite è assolutamente umano. Lo psicologo premio Nobel Daniel Kahneman ha trattato la tematica nella sua teoria dell’avversione al rischio, dimostrando che la frustrazione correlata a una perdita di denaro è maggiore rispetto alla soddisfazione per i guadagni ottenuti. Dunque, l’istinto naturale dell’investitore è quello di abbandonare il… Read More »
Gianni Piazzoli CIO di Vontobel Wealth Management SIM -
La recente guerra commerciale ha sollevato una questione critica: quali valute possono essere ancora considerate un rifugio sicuro? Per decenni, il dollaro statunitense (USD), il franco svizzero (CHF) e lo yen giapponese (JPY) sono stati considerati tali, ma ora il contesto globale sta cambiando. Il dollaro, in particolare, sta affrontando… Read More »
I cambiamenti radicali nella politica dell’amministrazione Trump e le forti oscillazioni del mercato, insieme al calo degli indicatori economici e all’aumento delle tensioni geopolitiche, ci ricordano le lezioni utili apprese in alcuni dei momenti più difficili. Tra le crisi passate figurano la recessione degli anni ’90, la crisi finanziaria asiatica… Read More »
Lo scenario di base per le azioni globali in generale, ma per quelle statunitensi in particolare, dopo le elezioni di novembre si è concentrato sull’idea che i tagli fiscali e la deregolamentazione spingeranno l’economia statunitense e, per estensione, anche il mercato azionario statunitense. Tuttavia, i rimpatri di massa e i… Read More »
Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin -
Ci aspettavamo che la de-dollarizzazione continuasse il suo lento procedere. Tuttavia, il cambiamento ideologico sotto la seconda amministrazione Trump potrebbe accelerare il processo. Negli ultimi 10 anni i BRICS hanno preparato il terreno per la de-dollarizzazione, ma hanno compiuto solo progressi limitati. Le valute dei BRICS sono ben lontane dal… Read More »
Eoin O'Callaghan, Macro Strategist di Wellington Management -
Proprio quando gli investitori stavano iniziando a valutare le potenzialità di crescita dell’Europa, sono stati introdotti i dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il dazio del 20% rischiava di aumentare fino al 39%, ma è stato temporaneamente ridotto al 10% per un periodo di almeno 90 giorni. In una contesa tra… Read More »
L’annuncio dell’introduzione di un nuovo regime di politica commerciale da parte dell’amministrazione Trump ha dato avvio a una fase di forti turbolenze sui mercati finanziari globali. Siamo convinti che i dazi resteranno una fonte di grande incertezza sul piano internazionale e che, anche in presenza di accordi con le controparti, tariffe… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.