In un contesto caratterizzato da inflazione in continua crescita, aumenti dei tassi di interesse e dalla stretta monetaria avviata da FED e BCE, gli investitori si trovano a fare i conti con una buona dose di incertezza. In questo scenario incerto, aggravato dal protrarsi della guerra in Ucraina e dalla… Continua »
Fino a una generazione fa ottenere un prestito era un privilegio che veniva concesso a chi conosceva il direttore di una filiale bancaria, che era in grado di formulare una valutazione sul carattere e sulle circostanze finanziarie del richiedente prima di decidere se erogare il finanziamento. Col passare degli anni,… Continua »
Il rialzo di 75 punti base della Fed della scorsa settimana, unito alle sue proiezioni che portano il tasso di riferimento in territorio restrittivo per la fine dell’anno, riflette la volontà di dissipare le accuse di essere in ritardo rispetto alla curva e di “andare avanti con il lavoro” per… Continua »
Le previsioni di crescita globale sono state abbassate di cinque decimi quest’anno e di otto nel 2023. Quest’ultima modifica è forse quella più preoccupante, in quanto annulla la precedente aspettativa di miglioramento. Inoltre, comporta maggiori rischi al ribasso, poiché gli effetti ritardati di una stretta monetaria aggressiva si fanno sentire… Continua »
Nonostante la recente volatilità del mercato abbia tolto vigore al settore dell’healthcare cinese, l’outlook rimane positivo. Inoltre, il recente calo dei prezzi rappresenta un’opportunità per acquistare azioni di società di alta qualità che, a nostro avviso, sono attualmente a sconto. Sviluppi e performance del settore Il sentiment degli investitori è… Continua »
L’inflazione è stata oggetto di un acceso dibattito dall’inizio della pandemia. Negli Stati Uniti l’inflazione complessiva potrebbe aver raggiunto il suo picco, ma forse non ancora nell’Eurozona e nel Regno Unito. Inoltre, la discesa dal picco potrebbe essere lenta e all’inizio potrebbe apparire in stallo, mantenendo così le banche centrali… Continua »
L’inflazione è un fenomeno complesso. Spesso autoavverante, tende a rafforzarsi quando gli operatori economici credono che sia presente. Questo rende difficile la sua previsione, infatti, le banche centrali si sono in gran parte sbagliate nel corso degli ultimi anni. Dopo averla sovrastimata, è chiaro quanto invece sia stata sottostimata negli… Continua »
I due fattori sui quali poggiano il benessere e la stabilità reale e finanziaria del Paese, le esportazioni e il risparmio, hanno registrato un buon andamento anche nel 2021. A essi se ne è aggiunto un terzo, non meno importante, la ripresa della fiducia nel futuro, a seguito principalmente del… Continua »
In Giappone, Shuntō (春闘), o “offensiva salariale di primavera”, è il termine usato per le trattative salariali annuali tra i sindacati e i datori di lavoro. Non lasciatevi ingannare dal linguaggio militare, però: negli ultimi anni questa offensiva assomiglia di più a una missione di pace. L’esito dell’ultimo confronto è… Continua »
Gli effetti dei problemi di approvvigionamento si ripercuotono inevitabilmente su aziende, consumatori ed economie. I contagi da Covid continuano a turbare intere regioni nel mondo, provocando lockdown che impongono la chiusura di fabbriche, intasano i porti, paralizzano gli autotrasporti e riducono il flusso internazionale di merci. I limiti alle forniture… Continua »