Il dollaro si è notevolmente rafforzato nelle ultime settimane, spingendo la coppia EUR/USD dal recente picco prossimo a 1,10 fino a circa 1,05 e ravvivando la volatilità delle valute. A nostro avviso, questo riflette in larga misura l’inattesa ripresa dei dati macro statunitensi, in particolare sul fronte dell’occupazione. In netto… Read More »
Da novembre, il cambio EUR/USD è passato dai livelli di circa 0,95 agli attuali livelli di poco superiori a 1,0850. Si tratta di un movimento vicino al 10%, che rappresenta un cambiamento sostanziale in un lasso di tempo così breve. Questo grande movimento al rialzo non era previsto all’inizio di… Read More »
Oltre ad alzare i tassi di 50 punti base, la Fed si e’ concentrata sul limitare la speculazione degli investitori su una frenata della spinta rialzista ieri, sottolineando come gli ultimi dati sull’inflazione americana non siano ancora una prova sufficiente per concludere che la politica monetaria debba essere meno restrittiva.… Read More »
Nel 2022 il dollaro statunitense ha sovraperformato sia le valute dei mercati avanzati sia quelle dei mercati emergenti. Il Dollar Index statunitense è aumentato del 15%, rendendo il 2022 l’anno migliore per il biglietto verde in quasi 40 anni. Il rally ha avuto diverse cause, tra cui l’aggressivo ciclo di… Read More »
Partiamo dai numeri. Da inizio anno l’euro ha perso oltre il 14% e lo yen quasi il 22% contro il dollaro1 . Il tasso di cambio reale del biglietto verde è ai massimi dal 1986. Non è una buona notizia, perché un dollaro troppo forte non fa bene al resto del… Read More »
Spectrum Markets, il mercato paneuropeo per i certificati, ha pubblicato i dati SERIX*, il sentiment degli investitori individuali europei, riferiti al mese di settembre, dai quali emerge un posizionamento ribassista sull’euro nei confronti della sterlina britannica e dello yen giapponese, in contrasto con il sentiment più diffuso del mercato rispetto… Read More »
Il dollaro statunitense si sta rafforzando ormai da 11 anni e questo è il ciclo di rafforzamento di questa valuta più lungo mai verificatosi. Negli ultimi 15 mesi, il rafforzamento del dollaro USA ha accelerato. Da maggio 2021, il nominal broad US dollar index — che misura il valore ponderato… Read More »
Il bilancio del Cancelliere dello Scacchiere britannico Kwasi Kwarteng non è stato accolto con entusiasmo dai mercati finanziari. Con tutta probabilità, lo schema del tetto ai prezzi dell’energia significa che il Regno Unito ha evitato una recessione a breve termine. Tuttavia, il costo in termini di ulteriore indebitamento pubblico è… Read More »
Da inizio anno il renminbi si è deprezzato di circa l’8% rispetto al dollaro e, a 6,96 RMB per dollaro, si sta già avvicinando al nostro obiettivo di fine anno di 7 RMB per dollaro. La Banca Centrale cinese, la People’s Bank of China (PBoC), la scorsa settimana ha iniziato… Read More »
Domani la Bank of England dovrà decidere sull’intensità del rialzo dei tassi di interesse. La decisione della BoE sarà sotto i riflettori a causa delle difficoltà economiche del Regno Unito e dell’andamento della sterlina. Le possibili decisioni della BoE La morte inaspettata della regina Elisabetta II ha ritardato di una… Read More »