Ad aprile il dollaro si è apprezzato rispetto alle valute dei Paesi del G10, dell’Asia e dei mercati emergenti. Il rally del dollaro è stato improvviso e aggressivo, ed è stato il frutto di diversi fattori. In primo luogo, la parte anteriore della curva USA si è irrigidita in modo… Continua »
Il rimbalzo della scorsa settimana ha risollevato l’euro dai minimi in un orizzonte di 5 anni, supportato dal tono più stringente della BCE emerso da verbali e dalla posizione del governatore della Banca centrale olandese Knot. Tuttavia, nel breve termine, ancora non prevediamo un sollievo duraturo. La guerra in Ucraina… Continua »
Il dollaro americano ha attualmente una valutazione relativamente elevata, sostenuta dalleaspettative di rialzo dei tassi d’interesse, da un livello di rendimento generalmente più alto sul mercato obbligazionario statunitense rispetto alle obbligazioni tedesche, da flussi verso i beni rifugio dovuti alla guerra in Ucraina e, infine, dal fatto che gli Stati… Continua »
Le banche centrali stanno attuando la stretta, lo shock globale delle materie prime si sta intensificando e nei primi giorni di aprile la curva dei rendimenti dei treasury 2/10, ovvero il differenziale tra i rendimenti dei treasury a 2 e 10 anni, ha invertito la rotta. Storicamente, questi dati sono… Continua »
Mentre gli europei aggirano le sanzioni contro la Russia aprendo conti con la banca Gazprom per pagare il gas russo in di rubli (!!), le ultime notizie suggeriscono che la Russia stia ora tagliando il gas tedesco come rappresaglia alle sanzioni. Naturalmente, gli europei non hanno saputo giocare bene questa… Continua »
L’inarrestabile aumento dei tassi di interesse in tutto il mondo è proseguito la scorsa settimana, con il rendimento del treasury statunitense a 10 anni che flirta con il livello psicologicamente importante del 3%. Le azioni sono scese e il dollaro ha registrato un rally, sostenuto sia dai flussi verso i… Continua »
Gli sviluppi chiave nei mercati finanziari continuano a verificarsi nel mercato dei Treasury USA. La Fed è focalizzata sul riportare l’inflazione sotto controllo e sta avviando uno dei processi di inasprimento della politica monetaria più veloci della storia. I Titoli obbligazionari statunitensi vengono venduti e la scorsa settimana il benchmark… Continua »
Riteniamo che l’attività sul mercato dei cambi questo mese continuerà a dipendere dalla guerra tra Russia e Ucraina e dalla risposta delle banche centrali alle crescenti pressioni inflazionistiche. Per questo mese sono previste diverse riunioni di varie banche centrali. Nel G10, la Reserve Bank of Australia si è riunita il… Continua »
L’euro, insieme alla corona svedese e al franco svizzero sono stati in testa alla classifica del G10 la scorsa settimana. La sensazione che l’invasione russa stia entrando in una fase meno catastrofica ha di certo aiutato, tanto quanto il calo dei prezzi del petrolio dopo che Biden ha annunciato massicce… Continua »
Fondamentali Il conflitto in Ucraina ha innescato aumenti senza precedenti dei prezzi di numerose materie prime. Dopo il calo subito all’inizio della pandemia, già alla fine del 2020 e nel 2021 molte commodity stavano recuperando terreno sulla scia degli sforzi compiuti dalle filiere produttive per tenere il passo con la… Continua »