Attualità

L’andamento del mercato vita a gennaio

-

L’Ania ha pubblicato la nuova Newsletter periodica relativa all’andamento del mercato assicurativo vita a gennaio. La nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extraU.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è stata pari a € 5,8 mld, in calo del 6,8%… Read More »


Situazione e prospettive di previdenza complementare

-

La Covip è stata ascoltata dalla Commissione permanente Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale del Senato nell’ambito di un ciclo di incontri su previdenza e sanità. Quali sono le principali evidenze? Viene sottolineato in primo luogo come l’articolazione del sistema previdenziale su più pilastri, con una parte… Read More »


Al via le domande per il pensionamento con quota 103

-

L’Inps ha reso noto di avere attivato la possibilità di inoltrare domanda per accedere al pensionamento con il nuovo canale “quota 103”. Preannunciando di emanare a breve una circolare illustrativa della nuova modalità introdotta in via sperimentale per il 2023 dalla Legge di Bilancio, l’Ente previdenziale pubblico comunica di avere… Read More »


L’andamento del mercato vita tra flussi e riscatti

-

Nel 2022 il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia è stato pari a € 15,8 mld, in calo del 47,6% rispetto all’anno precedente e del 36,9% rispetto al 2020, quest’ultimo peraltro influenzato dalle restrizioni adottate per l’emergenza sanitaria.… Read More »


E’ sempre più necessaria la collaborazione tra pubblico e privato nel sistema sanitario

-

Il nostro Paese si caratterizza per dinamiche demografiche che determineranno un inevitabile incremento della domanda di servizi sanitari e di previdenza, ad oggi soddisfatta prevalentemente dal settore pubblico. Lo sottolinea l’Ivass in una recentissima Audizione parlamentare in cui pone particolare attenzione propositiva alla sanità integrativa tenendo conto degli effetti della… Read More »


L’Ania ha pubblicato le statistiche sull’andamento del mercato vita nel 2022

-

L’Ania ha pubblicato le statistiche sull’andamento del mercato vita nel 2022. Quali sono le principali evidenze? La nuova produzione di polizze individuali e collettive sulla vita delle imprese italiane ed extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, è ammontata a € 76,8 mld di premi, con un decremento del 12,8% rispetto… Read More »



I rendimenti dei fondi pensione in calo a fine anno mentre la rivalutazione annuale del tfr è in forte crescita

-

La Covip ha reso noti i dati della previdenza complementare a fine anno scorso. Quali sono le principali evidenze? Alla fine del 2022, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,3 milioni, in crescita di 564.000 unità (+5,8 per cento) rispetto alla fine del 2021. A tali… Read More »


L’Ivass avvia pubblica consultazione su sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli

-

L’Ivass ha avviato fino al 9 febbraio una pubblica consultazione sulle modifiche al Regolamento della medesima Autorità di vigilanza n.52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli, a seguito delle modifiche al DL Aiuti quater. In una veloce sintesi di premessi l’Ivass rammenta… Read More »


Effetto inflazione su Tfr e fondi pensione

-

Uno dei grandi temi della previdenza complementare nel nuovo anno è rappresentato dall’effetto inflazione sulla rivalutazione legale del tfr che rappresenta per i lavoratori dipendenti un parametro di confronto implicito con i rendimenti dei fondi pensione. Secondo quelle che sono le recenti rilevazioni dell’Istat l’indice dei prezzi al consumo che… Read More »