LMF Crypto Agorà

Hyperliquid in numeri: capirlo meglio in 10 punti

-

Hyperliquid è un exchange decentralizzato di derivati ad alte prestazioni basato su una blockchain L1 compatibile con EVM. Con la recente distribuzione di token $HYPE e il rapido aumento della capitalizzazione, Hyperliquid sta ridefinendo il panorama degli exchange on-chain. Ecco i punti chiave per comprenderlo meglio, anche per chi finora… Read More »


Non si parla di Base da un po’ ma…

-

In meno di 10 mesi, Base ha fatto un balzo impressionante, passando da un TVL di 440 milioni a ben 2,5 miliardi di dollari. Un aumento di 5 volte, e non sembra destinato a voler fermarsi. Solo nell’ultimo mese e mezzo, Base ha visto un incremento di circa un miliardo… Read More »


Soneium: in arrivo il primo reale ponte tra web2 e web3?

-

Sony ha annunciato Soneium, un nuovo Layer2 di Ethereum, sviluppato in collaborazione con Startale Labs. Costruita utilizzando l’OP Stack di Optimism, Soneium è progettata per migliorare la scalabilità e l’efficienza, con l’obiettivo di portare la tecnologia Web3 al grande pubblico attraverso l’ampio ecosistema di prodotti Sony. La scelta dell’OP Stack… Read More »


Live Art – Arte, Mint e Layer3

-

Live art crea un mix tra blockchain e vera e propria storia dell’arte, gli artisti che hanno fatto la storia e che continuano a farla, con l’arte dei tempi nostri e del web3, senza discriminare né l’una né l’altra. L’esperienza utente è resa interattiva perchè è possibile mintare a costo… Read More »


L’ascesa dei token BRC-20

-

L’introduzione dei token BRC-20 ha segnato una significativa evoluzione nell’utilità e funzionalità della blockchain Bitcoin. Concepito nel marzo 2023 lo standard BRC-20 si basa sulle fondamenta poste dalle inscriptions, consentendo la creazione, la coniazione e il trasferimento di token fungibili all’interno della rete Bitcoin. Questo standard innovativo utilizza strutture dati… Read More »


L’introduzione dei Bitcoin Ordinals ha acceso un ecosistema fiorente

-

L’introduzione dei Bitcoin Ordinals ha acceso un ecosistema fiorente. Anche se ancora nella sua fase nascente, questo segmento piccolo ma in rapida crescita rappresenta un salto significativo nella funzionalità e applicabilità di BTC, promettendo di ridefinire il suo ruolo nel più ampio ecosistema crypto. Con questo articolo vediamo alcuni players… Read More »


Gli Ordinal su Bitcoin hanno introdotto un nuovo modo per identificare e contrassegnare in via univoca i dati sui singoli Satoshi

-

Gli Ordinal su Bitcoin hanno introdotto un nuovo modo per identificare e contrassegnare in via univoca i dati sui singoli Satoshi, un concetto che ha presto attirato l’attenzione di sviluppatori e utenti su catene EVM  compatibili. La seconda parte del 2023 ha visto un notevole aumento nelle transazioni in gran… Read More »


Inscriptions, Satoshi, Ordinals

-

Le inscriptions sulla blockchain di Bitcoin derivano da un concetto innovativo noto come la teoria degli Ordinals, introdotto da Casey Rodarmor, e rivoluziona il modo in cui percepiamo le singole unità di Bitcoin, i Satoshi. Identificando in modo univoco ogni Satoshi, la Teoria Ordinal pone le basi per inscriverli con… Read More »


La svizzera Hashgraph ha annunciato il lancio del “Deeptech Venture Studio”

-

L’annuncio da parte del Ministero della Tecnologia saudita conferma che sorgerà nella capitale Riyadh. La collaborazione tra l’organizzazione no-profit, impegnata in programmi di formazione ed educativi, e il governo saudita fa parte di un accordo quinquennale del valore di 250 milioni di dollari che rafforza in modo significativo il rapporto… Read More »


A caccia di Airdrops

-

Con airdrop si intende il rilascio di nuovi token da parte di un protocollo, di un’applicazione decentralizzata o di un ecosistema crypto. Servono agli investitori iniziali di recuperare il proprio investimento vendendo i token stessi, ma anche di un modo per farsi notare sul panorama crypto, oltre che di premiare… Read More »