Se si guarda alla storia dei mercati finanziari degli ultimi anni non si può negare che il sistema abbia saputo autoregolarsi, evolversi, smussare i propri limiti e garantire agli investitori un percorso di crescita costante, reggendo in maniera solida di fronte a crisi rilevanti come la grande recessione del 2008… Read More »
La fiducia è la moneta di corso legale nelle transazioni economiche di tutte le epoche, la valuta che lubrifica e mantiene efficiente l’intero sistema. Quando viene a mancare la fiducia, il meccanismo rallenta, batte in testa, si ferma. In queste settimane la fiducia degli operatori è stata potentemente squassata, dalla… Read More »
La fusione forzata del Credit Suisse con UBS ha temporaneamente placato le preoccupazioni per il settore bancario europeo. Tuttavia, il “dovish hike” della Fed e i timori di una stretta creditizia negli Stati Uniti hanno portato ad un deciso calo dei rendimenti dei treasury. Gli asset di rischio sono stati… Read More »
I fattori trainanti nel lungo periodo per il settore del lusso, come l’ascesa della classe media in Asia, persistono. Milioni di persone entrano continuamente a far parte della classe media su scala globale, nonostante lo stop momentaneo della pandemia. Entro la fine del decennio crediamo che tre economie asiatiche da… Read More »
Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) alimenta tensioni in tutto il mondo. Nel frattempo la “Teoria della moneta moderna” (MMT – Modern Monetary Theory) si sta rivelando un’illusione. Secondo questa teoria, in estrema sintesi, la politica fiscale non è soggetta a vincoli poiché i governi non possono esaurire il… Read More »
Nel breve termine, tre fattori principali sostengono le prospettive economiche: (1) la riduzione dei prezzi dell’energia; (2) la spesa fiscale in corso e (3) la riapertura della Cina. Un inverno relativamente caldo ha spinto i prezzi del gas all’ingrosso a circa 40 euro/MWh, con un calo di quasi il 90%… Read More »
Come nel 2008, la crisi che colpisce le banche americane, si propaga in Europa e porta al take-over forzato del secondo gruppo finanziario elvetico Credit Suisse da parte della rivale Ubs. Quali rischi per l’interosistema finanziario e per la crescita economica globale? Dopo un lunghissimo periodo a tassi zero, il… Read More »
Di Marta Bonati, Country Manager di Ebury Italia Uno degli effetti della pandemia è stato il repentino aumento degli acquisti online che ha permesso, da un lato, la diffusione di nuovi siti e-commerce – molti dei quali hanno toccato livelli di fatturato mai raggiunti prima – e dall’altro ha… Read More »
Sebbene il 1° trimestre non sia ancora terminato, quest’anno gli investitori hanno già visto i mercati finanziari attraversare tre fasi ben distinte. Gennaio è iniziato con il “rally di tutto”, con tutte le principali asset class in rialzo, mentre il sentiment degli investitori si è spostato verso scenari di soft-landing.… Read More »
Stando a quanto dichiarato dal CEO della società, Andy Jassy, in una nota inviata al personale, nelle prossime settimane Amazon si accingerà a licenziare altri 9.000 dipendenti. I tagli non sono gli unici degli ultimi dodici mesi: si aggiungono ai licenziamenti annunciati in precedenza, avviati a novembre e protrattisi fino… Read More »