Il concetto di falso nell’arte inteso quale fenomeno illecito da punire penalmente è storicamente abbastanza recente. L’appropriazione e la «copiatura» erano nel passato usuali e tollerati. È noto quanto scriveva Marziale ad un plagiario «Si dice in giro, Fidentino, che tu le mie poesie reciti in pubblico come se fossero… Read More »
Attraverso gli attacchi al patrimonio culturale e al premeditato saccheggio di siti archeologici situati nei cinque continenti, in particolare in Europa orientale, Medio Oriente, America Latina e nel Sud-est asiatico, il terrorismo prospera grazie a redditi fraudolenti e distrugge le testimonianze della nostra storia comune. Questa è l’emorragia culturale che… Read More »
Il Vostro Nucelo è una realtà unica al mondo: la vostra banca dati è la più esaustiva, un Vostro collega è discataccato all’Unesco e avete il maggior numero di ritrovamenti di opere sottratte ed un elevato numero di casi di repressione di reati in materia culturale. Ci parla delle Vostre… Read More »
Nel corso degli ultimi anni, il prestito d’arte è diventato un mercato fiorente. Oltre ad offrire una panoramica del fenomeno sopramenzionato, l’articolo illustra come la startup di fintech Kellify stia rimodellando il concetto di art lending, dando nuova linfa a sistemi consolidati. Una panoramica sul fenomeno art lending Si immagini… Read More »
Fin dai suoi inizi il Solomon R. Guggenheim Museum è stato un punto di snodo per nuove forme d’arte e nuove idee. Questo articolo è stato tratto da ARTS+ECONOMICS aprile 2019 cliccare qui per scaricare tutta la pubblicazione La sua architettura, non solo immobiliare ma anche legale, è unica… Read More »
A partire dal 1998 la Biennale di Venezia cessò di essere parte del sistema del cosiddetto parastato e fu trasformata in un ente autonomo a carattere imprenditoriale e di diritto privato. Denominata dapprima Società di cultura, fu successivamente definita come Fondazione. Questo articolo è stato tratto da ARTS+ECONOMICS aprile 2019cliccare… Read More »
Prima di affrontare il tema specifico affidatomi, vorrei tentare un piccolo inquadramento del fenomeno circolatorio dei beni culturali nell’ambito del più ampio panorama della tutela del patrimonio culturale in Italia, anche per meglio comprendere le proposte che il notariato desidera sottoporre all’attenzione della politica che si occupa di beni culturali.… Read More »
L’acquisto di opere d’arte d’antiquariato o da collezione non genera alcun tipo di deducibilità in capo all’acquirente persona fisica. Non rientrando nella sfera di una attività professionale imprenditoriale commerciale non è prevista alcuna agevolazione relativa all’acquisto di opere d’arte. D’altro canto, in linea di principio, la vendita di opere d’arte… Read More »
Ho sempre avuto grande passione per l’arte e mio fratello, lui sì, è infatti un collezionista «serio». Io ho iniziato ad appassionarmi solo dopo che sono diventato notaio ma ben presto sono maturato. Questo articolo è stato tratto da ARTS+ECONOMICS ottobre 2018cliccare qui per scaricare tutta la pubblicazione Ho… Read More »
La passione, a differenza, dei beni materiali, è molto più complicata da tramandare. Ma certamente, una volta che questo avviene, più difficile da disperdere e voi due rappresentate un esempio virtuoso di come questo possa avvenire. Questo articolo è stato tratto da ARTS+ECONOMICS ottobre 2018cliccare qui per scaricare tutta la… Read More »