In un momento di crescenti popolarità e potere per le campagne dei fondi attivisti, è lecito chiedersi quali siano gli obiettivi di questi nuovi azionisti. Additati per la ricerca di performance finanziarie a breve termine, alcuni sembrano ora mossi da maggior altruismo. C’è però un punto che accomuna gli attivisti… Continua »
La Cina è diventata politicamente isolata. La nuova amministrazione statunitense si è concentrata sul COVID, ma anche il presidente Biden ha indicato una linea dura nei confronti di Pechino. Biden ha recentemente definito il Paese “il nostro più grande concorrente” e si è impegnato “ad affrontare gli abusi economici della… Continua »
Gli investitori si sono scrollati di dosso i dati sull’inflazione USA di oggi. Nonostante i prezzi stiano aumentando un po’ più velocemente del previsto, non è stata la brutta sorpresa che molti temevano. Quando l’inflazione supera le aspettative, di solito vediamo aumentare i rendimenti delle obbligazioni perché gli investitori si… Continua »
L’esperienza insegna che quando si hanno le spalle al muro si finiscono per scovare delle risorse inaspettate. Non sorprende quindi se, messi alle strette dal debito, gli Stati Uniti abbiano di recente rispolverato una fonte di finanziamento che era stata costantemente ridotta per anni, o decenni addirittura: l’imposta sul reddito… Continua »
La settimana scorsa il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha migliorato le proprie previsioni per la crescita globale del 2021 di mezzo punto percentuale, portandole al 6%, in scia alle notizie positive dall’inizio dell’anno. Anche se la ripresa è sulla buona strada, è diventata sempre più disomogenea a livello di Paesi… Continua »
Sia i media sia i professionisti della finanza sono alle prese con il tema dell’inflazione. Sebbene da anni gli operatori di mercato segnalino i rischi di un ritorno dell’inflazione dovuto all’espansione monetaria, fattori strutturali come il cambiamento demografico e la globalizzazione potrebbero aver mantenuto i prezzi bassi per molto tempo.… Continua »
Forse con il lockdown sono diventata più “noiosa”, ma le cose “trendy” mi interessano sempre meno, sia nella mia vita personale che nel mondo degli investimenti. In questo momento sui mercati potrebbe essere necessario proprio un approccio più “noioso”, che favorisca la diversificazione e la prudenza. E il sale della… Continua »
Il 4 aprile, un articolo del Financial Times ha riportato la notizia della richiesta, fatta dalla Banca Centrale Cinese ai 24 principali istituti nazionali, di limitare l’offerta di credito, dal momento che “la crescita impetuosa di prestiti o mutui potrebbe favorire la formazione di bolle”. In particolare, sarebbe richiesto alle… Continua »
L’orientamento molto accomodante delle politiche monetarie e fiscali, l’avanzamento delle campagne vaccinali e il nuovo pacchetto fiscale in USA aumentano la fiducia degli investitori nell’accelerazione della crescita globale, determinando un contesto ancora favorevole per gli attivi rischiosi. Anche l’incremento delle pressioni inflazionistiche non preoccupa ad oggi. Ma è attesa una… Continua »
Dopo un forte aumento registrato all’inizio dell’anno, le pressioni inflazionistiche continuano a scendere. In seguito al balzo di gennaio, l’indice dei Prezzi al Consumo dell’Eurozona ha seguito un percorso in discesa a marzo, attestandosi sotto l’1% a/a. Guardando più nel dettaglio, l’ultimo calo è dovuto principalmente a una minore variazione… Continua »