I più giovani devono spesso fare i conti con un lavoro difficile da trovare o precario. Ma hanno dalla loro parte il tempo e strumenti specifici e flessibili Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le prospettive previdenziali degli italiani che, salvo rare eccezioni, andranno in pensione più tardi… Continua »
Qual è la ragionevole percentuale di reddito da destinare alla sicurezza del domani? Fra i 30 e i 40 anni può essere il momento giusto per fare il punto, ed eventualmente correggere il tiro Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le prospettive previdenziali degli italiani che, salvo rare… Continua »
Man mano che si avvicina il giorno del pensionamento, deve diminuire il rischio dell’investimento. Funziona così il “life cycle”, il ciclo della vita Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le prospettive previdenziali degli italiani che, salvo rare eccezioni, andranno in pensione più tardi e con assegni più magri.… Continua »
Costruire una rendita da affiancare alla pensione pubblica è fondamentale. E con le polizze “long term care” è possibile anche provvedere in caso di perdita dell’autosufficienza Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le prospettive previdenziali degli italiani che, salvo rare eccezioni, andranno in pensione più tardi e con… Continua »
Con un piano assicurativo, stipulato quando sono ancora piccolissimi, si può costituire un capitale o una rendita per finanziare gli anni degli studi o l’avvio di una attività. E anche per i più piccoli si può pensare a un fondo pensione Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le… Continua »
Per incoraggiare la previdenza integrativa sono state introdotte norme fiscali più favorevoli per i fondi pensione e i Pip. A partire dalla fase di contribuzione, con la deducibilità fino a oltre 5 mila euro annui Le ultime riforme hanno cambiato drasticamente le prospettive previdenziali degli italiani che, salvo… Continua »