LMF previdenza

I fondi pensione in Europa. La progressiva rivisitazione dei sistemi di welfare

Roberto Carli -

I fondi pensione in Europa I fondi pensione rappresentano un attore sempre più importante nel panorama previdenziale europeo come risposta al fenomeno della progressiva rivisitazione dei sistemi di welfare per effetto degli elevati debiti pubblici e dell’ invecchiamento della popolazione. Qual’è il ritratto aggiornato? Molto interessante il recente Rapporto “IORP… Read More »


Pensioni: arriva la previdenza regionale. La Provincia autonoma di Bolzano e il Friuli-Venezia Giulia

Redazione -

Una sorta di bonus erogato da istituzioni locali ai soggetti più fragili. Iniziano la Provincia autonoma di Bolzano e il Friuli-Venezia Giulia Recentemente, alcune regioni italiane hanno introdotto misure di previdenza regionale per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. In particolare, la Provincia autonoma di Bolzano e la Regione… Read More »


Fondi pensione e investimenti ESG. Impatto socio-ambientale e ritorno finanziario

Roberto Carli -

Fondi pensione e investimenti ESG. Come si muove il mercato italiano? — di Roberto Carli — Il risparmio previdenziale, in considerazione della finalità sociale cui tende, appare particolarmente coerente con le finalità ESG. Come si muove il mercato italiano? Di particolare interesse sono le evidenze che emergono dal recente Osservatorio… Read More »




Piani pensionistici e asset digitali: è il momento di includere le criptovalute nella previdenza?

-

Il panorama finanziario mondiale è caratterizzato da un’evoluzione legata alle innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti di mercato, che hanno portato numerose persone a rivalutare le tradizionali strategie di investimento adottate fino a qualche tempo fa. Tra queste novità, spiccano le criptovalute che emergono come asset digitali con un potenziale rivoluzionario.… Read More »


Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici

-

Bilancio del Sistema Previdenziale. Ultimi dati: le pensioni e l’assistenza (per l’anno 2023) Giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel panorama italiano, in quanto unico documento in grado di racchiudere al suo interno sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (con la previdenza intesa nell’accezione più ampia del termine) sia una riclassificazione,… Read More »


Sondaggio Moneyfarm – TFR: “Troppo Facile Rimandare”?

-

Sondaggio Moneyfarm – TFR — di Renato Gandini —- In un momento storico in cui, complici l’invecchiamento demografico e la precarietà lavorativa, la tenuta del sistema pensionistico pubblico è a rischio e la previdenza integrativa non è ancora riuscita a conquistare pienamente la fiducia dei lavoratori italiani, il TFR potrebbe… Read More »


INPS: al via la prestazione universale per anziani ultraottantenni non autosufficienti

-

Dal 2 gennaio l’INPS, in base all’art. 34 del D. lgs 29/2024, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”. Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre… Read More »


Fondi sanitari e comunicazione social

-

Per i fondi di assistenza sanitaria integrativa la presenza sui social è sempre più rilevante. Lo sottolinea la quarta edizione dello specifico Report realizzato dal Social Media Welfare Hub del Mefop in collaborazione con Open Box. Il periodo temporale di riferimento è il 2023 (1° gennaio – 31 dicembre 2023).… Read More »