LMF previdenza

Sondaggio Moneyfarm – TFR: “Troppo Facile Rimandare”?

-

Sondaggio Moneyfarm – TFR — di Renato Gandini —- In un momento storico in cui, complici l’invecchiamento demografico e la precarietà lavorativa, la tenuta del sistema pensionistico pubblico è a rischio e la previdenza integrativa non è ancora riuscita a conquistare pienamente la fiducia dei lavoratori italiani, il TFR potrebbe… Read More »


INPS: al via la prestazione universale per anziani ultraottantenni non autosufficienti

-

Dal 2 gennaio l’INPS, in base all’art. 34 del D. lgs 29/2024, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”. Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre… Read More »


Fondi sanitari e comunicazione social

-

Per i fondi di assistenza sanitaria integrativa la presenza sui social è sempre più rilevante. Lo sottolinea la quarta edizione dello specifico Report realizzato dal Social Media Welfare Hub del Mefop in collaborazione con Open Box. Il periodo temporale di riferimento è il 2023 (1° gennaio – 31 dicembre 2023).… Read More »


I risultati degli stress test europei sulle compagnie assicurative

-

Sono stati resi noti oggi i risultati degli stress test europei sulle compagnie di assicurazione, condotti dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA) in stretta collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza (per l’Italia l’ Ivass). L’esercizio, svolto con riferimento… Read More »


Il quadro del sistema previdenziale italiano

-

Il Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza dell’Inps ha rappresentato una serie di interessanti riflessioni sul sistema pensionistico italiano nell’ambito di uno specifico evento sulla natura delle entrate e delle uscite dell’INPS in rapporto alla dimensione previdenziale e assistenziale delle prestazioni. Gli approfondimenti evidenziano come negli anni, alle originali forme di protezione… Read More »


Italia e welfare fai da te

-

Quasi il 60% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito inadeguato rispetto alle necessità primarie. Il welfare in Italia è ‘fai da te’: nello specifico, il 58% trova sostegno nella rete familiare, solo il 29% nei servizi pubblici. Inoltre, 1 famiglia su 6 ha responsabilità di cura verso familiari non… Read More »


Welfare aziendale e contratti di produttività

-

La possibilità di riconoscere premi di produttività ai lavoratori beneficiando di una tassazione ridotta continua a spingere sulla crescita del numero di contratti depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Secondo i dati del Ministero sono registrati 18.506 al 15 novembre 2024, 2.484 in più… Read More »



Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali

-

L’ Istat ha pubblicato l’aggiornamento periodico su contratti collettivi e  retribuzioni contrattuali. In sintesi si sottolinea come nel terzo trimestre del 2024, per il totale economia, la crescita delle retribuzioni contrattuali è risultata superiore a quella dei prezzi al consumo di poco più di due punti percentuali, proseguendo il graduale… Read More »


L’Inps fornisce chiarimenti sul massimale contributivo

-

L’ Inps ha fornito nuovi chiarimenti con riferimento al massimale contributivo. Va ricordato che l’ istituto è previsto nel metodo di calcolo contributivo e si configura come il limite, fissato annualmente, oltre il quale il reddito non è più soggetto a contribuzione previdenziale obbligatoria per quel che riguarda i lavoratori… Read More »