Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente fornito un chiarimento importante in merito agli incentivi sull’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con un focus specifico su un requisito tecnico degli impianti fotovoltaici. Il chiarimento riguarda l’obbligo di connessione “in configurazione di autoconsumo” Per accedere agli incentivi previsti… Read More »
Energie rinnovabili La transizione ecologica è la nuova grande corsa globale. Ma dietro l’apparente pulizia delle pale eoliche e dei pannelli solari, si cela una realtà più grigia: una crescente dipendenza da materie prime critiche, spesso concentrate in poche mani. Litio, nichel, cobalto, ma anche terre rare come neodimio, disprosio,… Read More »
L’energia rinnovabile, in particolare quella solare ed eolica, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel panorama energetico globale. Negli ultimi due anni, tuttavia, molte azioni di questo settore sono state sottoposte a forti pressioni dopo un rialzo dei prezzi, in alcuni casi molto elevato. La festa è finita? O… Read More »
Q8 Italia ha annunciato l’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società operanti nel settore della produzione di biogas/biometano e bioGNL. Un altro passaggio chiave che testimonia l’impegno della società in un percorso di transizione energetica, che coniuga la tutela dell’ambiente, nel rispetto del principio della neutralità tecnologica,… Read More »
Il mercato della contabilizzazione del calore sta vivendo una crescita straordinaria, alimentata dalla crescente domanda di una gestione più efficiente dell’energia e dall’integrazione delle tecnologie smart. Secondo il recente report di Allied Market Research, il settore dei contatori di calore è stato valutato 1,6 miliardi di dollari nel 2022 e… Read More »
Ormai sappiamo con certezza che il cambiamento climatico è reale, che è causato dalla combustione di combustibili fossili e dalle conseguenti emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e che pr combatterlo è necessario attuare una politica di zero emissioni nette per essere liberi dalla CO2 entro il 2050, imparando a fare… Read More »
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025 (COP30) è programmata per svolgersi a Belém, in Brasile, nel novembre 2025. Le date esatte dell’evento non sono state ancora ufficialmente annunciate. La COP30 rappresenterà un momento cruciale per valutare e aggiornare gli impegni globali nella lotta ai cambiamenti climatici,… Read More »
Finanza sostenibile, obiettivi Esg ancora poco integrati nei piani aziendali Di Roberto Carli — La Consob ha analizzato, per la prima volta l’informativa sugli obiettivi ESG ( Environmental, Social e Governance) nei piani industriali di un campione di società italiane. In particolare, oltre ai piani industriali e ai relativi comunicati stampa, sono state considerate… Read More »
Editoriale LMF di Lapo Mazza Fontana — L’importanza strategica della coscienza ecologista alla prova del conformismo e degli interessi contrastanti E vennero ordunque i dazi americani, annunciati (e poi magari smentiti o inapplicati) sugli autoveicoli importati in USA. Donald Trump, sul serio o per finta, lancia la sua sfida al… Read More »
Nonostante i significativi progressi nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici negli ultimi decenni, i rischi fisici posti dal riscaldamento globale continuano ad aumentare. L’innalzamento delle temperature globali ha portato a un incremento di eventi meteorologici estremi come uragani, incendi, ondate di calore e precipitazioni intense, causando danni diffusi a… Read More »